/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%

Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%

Diminuzione di oltre 500 milioni per la Iss

ROMA, 03 maggio 2025, 05:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'amministrazione statunitense intende tagliare i finanziamenti alla Nasa di quasi un quarto nel 2026. Lo scrive la Tass, citando una proposta di bilancio pubblicata dalla Casa Bianca.
    Secondo una nota allegata alla proposta, il governo intende stanziare 18,8 miliardi di dollari per la Nasa, in calo rispetto ai 24,8 miliardi di dollari dell'anno in corso. Ciò rappresenterebbe una riduzione del 24%. Quasi tutte le operazioni della Nasa sarebbero interessate, inclusa la Stazione Spaziale Internazionale. Gli stanziamenti per la ISS subirebbero un taglio di 508 milioni di dollari.
    La proposta colpisce anche alcuni piani di ricerca non correlati ai voli spaziali con equipaggio. Tra questi, il progetto per raccogliere campioni di rocce marziane e portarli sulla Terra. Tuttavia, la spesa complessiva per i voli spaziali con equipaggio aumenterebbe di 647 milioni di dollari. La Casa Bianca ha dichiarato di voler far tornare gli Stati Uniti sulla Luna prima della Cina e di voler inviare l'uomo su Marte.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza