Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Onu: 'Russia responsabile dell'abbattimento del volo MH17'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Onu: 'Russia responsabile dell'abbattimento del volo MH17'

Afferma l'Agenzia per l'aviazione civile delle Nazioni Unite

MONTRÉAL, 13 maggio 2025, 07:26

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'agenzia per l'aviazione civile delle Nazioni Unite (Icao) ha dichiarato che la Russia è responsabile dell'abbattimento del volo MH17 il 17 luglio 2014 in Ucraina, in cui persero la vita 298 tra passeggeri e membri dell'equipaggio.

    Il consiglio di amministrazione dell'organizzazione con sede a Montreal, in Canada, ha ritenuto che i ricorsi presentati da Australia e Paesi Bassi in merito all'abbattimento dell'aereo della Malaysia Airlines erano "fondati in fatto e in diritto".
    Si tratta della prima decisione del consiglio dell'organizzazione "nel merito di una controversia tra Stati membri".
   Lo scorso luglio, in occasione del decimo anniversario dell’abbattimento dell'aereo, l'allora alto rappresentante Josep Borrell aveva affermato che l'Ue “rinnova l'invito alla Federazione russa ad assumersi la propria responsabilità in questa tragedia e a cooperare pienamente al servizio della giustizia”.

   Il sistema missilistico utilizzato “apparteneva senza dubbio alle forze armate della Federazione Russa", aveva aggiunto Borrell: "Nessuna operazione di disinformazione russa può distrarre da questi fatti basilari, accertati da un tribunale”. 14 in Ucraina, in cui persero la vita 298 tra passeggeri e membri dell'equipaggio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza