/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

El Salvador: oltre 26.700 arresti durante stato di emergenza

El Salvador: oltre 26.700 arresti durante stato di emergenza

Una media di 500 arresti al giorno da fine marzo

ROMA, 09 maggio 2022, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il ministro della Sicurezza di El Salvador, Gustavo Villatoro, ha riferito che dal 26 marzo all'8 maggio 26.755 persone sono state arrestate nell'ambito dello stato di emergenza per la controversa "guerra alle bande criminali" portata avanti dal governo del presidente Nayib Bukele.
    Secondo quanto riferito in una intervista citata su Twitter dal ministero della Sicurezza, Villatoro ha spiegato che si tratta di una media di 500 arresti al giorno, e che dei 15 leader nazionali della banda MS13 - la più numerosa del Paese - sono già stati arrestati 6 soggetti.
    "Questa è una guerra dei tre poteri dello Stato e dei cittadini contro questi gruppi terroristici, perché è la popolazione che ce lo chiede, tutti noi ripudiamo queste strutture e non le vogliamo più nelle nostre comunità", ha detto il ministro.
    Il governo di Nayib Bukele ha chiesto e ottenuto dal Parlamento a fine marzo la proclamazione di uno stato di emergenza a seguito di una escalation di omicidi che ha causato la morte di 87 persone nel Paese. Lo stato di emergenza è stato prorogato di 30 giorni a fine aprile.
    I poteri speciali conferiti all'Esecutivo di Bukele sospendono i diritti di organizzazione, riunione, inviolabilità della corrispondenza e delle telecomunicazioni, difesa ed estendono la detenzione amministrativa fino a un massimo di 15 giorni. Tali disposizioni sono state fortemente criticate dalle organizzazioni per i diritti umani, che denunciano violazioni, abusi e arresti arbitrari da parte delle autorità salvadoregne.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza