/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Messico prepara il piano energetico nazionale

Il Messico prepara il piano energetico nazionale

Regola la partecipazione delle imprese private

CITTÀ DEL MESSICO, 29 ottobre 2024, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha riferito che il ministero dell'Energia e la Commissione federale per l'elettricità (Cfe) stanno elaborando le norme che regoleranno la partecipazione delle società private al mercato energetico.
    "Presenteremo presto il piano nazionale", ha detto, aggiungendo che, anche se la riforma costituzionale recentemente approvata restituisce lo condizione di aziende pubbliche a Petróleos Mexicanos e alla Cfe, ciò non implica che non ci saranno investimenti privati nel settore energetico del Paese.
    Sheibaum ha ricordato che con l'acquisizione degli impianti Iberdrola nel precedente governo, la partecipazione dello Stato al mercato elettrico ha raggiunto il 54%, lasciando il 46% all'iniziativa privata.
    La presidente ha sottolineato che le norme relative alla fornitura di energia elettrica generata da fonti rinnovabili sono in fase di revisione poiché la Cfe è destinata ad essere sempre più attiva in questo settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza