/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile, all'asta un progetto di riforestazione in Amazzonia

Brasile, all'asta un progetto di riforestazione in Amazzonia

L'area recuperata sarà usata per 'vendere' crediti di carbonio

RIO DE JANEIRO, 28 marzo 2025, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

In un'iniziativa senza precedenti in Brasile, il governo dello stato di Pará offrirà all'asta una concessione per la riforestazione di un pezzo della foresta amazzonica nella riserva indigena Triunfo do Xingu.
    Secondo l'offerta, terminato il lavoro di ripristino ecologico dell'area deformata, il terreno rimboschito sarà utilizzato per la 'vendita' dei crediti di carbonio da parte di aziende che non sono in grado di ridurre le proprie emissioni.
    Il progetto pilota prevede che i 10.000 ettari di terreno pubblico saranno concessi per 40 anni. "La concessione promuoverà il recupero della biodiversità e dei servizi dell'ecosistema, oltre che la creazione di posti di lavoro e la formazione tecnica per la popolazione locale, incentivando la creazione di vivai e rafforzando le filiere produttive regionali", ha riferito il governo statale in una nota.
    Chi si aggiudicherà l'asta dovrà firmare il contratto con il governo entro due mesi, impegnandosi investire 42 milioni di euro (258 milioni di real) nella realizzazione e gestione del recupero forestale dell'area. Si prevede che nei quattro decenni di concessione sarà possibile "catturare" 3,7 milioni di tonnellate di carbonio. Ogni unità di credito di carbonio equivale a una tonnellata di anidride carbonica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza