/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile, protesta contro il decreto sulla cittadinanza italiana

Brasile, protesta contro il decreto sulla cittadinanza italiana

Il Parlamento discute se toglierla dalla seconda generazione

SAN PAOLO, 22 aprile 2025, 23:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Brasile vivono circa 40 milioni di discendenti italiani e San Paolo è considerata la più grande città "italiana" fuori dai confini nazionali. Per questo, nella più grande metropoli verde-oro, sabato 26 aprile alle 10 del mattino centinaia di discendenti di nostri emigranti scenderanno in piazza contro il decreto 36, presentato il 28 marzo scorso in Parlamento, che se approvato toglie il diritto alla cittadinanza italiana a partire dalla seconda generazione.
    Gli organizzatori hanno scelto di realizzare la manifestazione in una piazza simbolica che porta il nome di una delle principali città italiane, la piazza Città di Milano (Praza Cidade de Milão) nel quartiere Jardim Luzitania di San Paolo.
    Tra gli organizzatori anche Walter Fanganiello Maierovitch, fondatore e presidente dell'Istituto brasiliano Giovanni Falcone di scienze criminali. "Limitando la cittadinanza alla seconda generazione nata all'estero, il decreto-36 interviene su un diritto storicamente riconosciuto e, a lungo termine, porta alla graduale perdita dell'italianità, cioè dell'essere e sentirsi parte di una comunità attraverso i costumi, la lingua e la cultura", spiega all'ANSA il magistrato in pensione, amico di Giovanni Falcone ed insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana nel 1994.
    Il testo presentato con procedura d'urgenza in Parlamento, qualora approvato sancirebbe la fine della trasmissione illimitata della cittadinanza italiana iure sanguinis, ovvero per discendenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza