/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia: Salah Abdeslam, matrimonio religioso per telefono

Francia: Salah Abdeslam, matrimonio religioso per telefono

Terrorista non conosceva la sposa, che sarebbe 'radicalizzata'

PARIGI, 04 novembre 2022, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Matrimonio religioso celebrato per telefono: queste le nozze per Salah Abdeslam, unico superstite dei commando autori delle stragi terroristiche del 13 novembre 2015 a Parigi, condannato all'ergastolo senza possibilità di sconti di pena.
    Secondo quanto rivelato dalla radio Rtl, il terrorista ha pronunciato il fatidico "sì" per telefono dalla prigione di Fleury-Mérogis, non lontano da Parigi, dove si trovava rinchiuso in regime di massima sicurezza. La moglie sarebbe stata scelta dal padre e lui, Salah Abdeslam, non la conosceva. L'emittente precisa che si tratta soltanto di matrimonio religioso in quanto per un'unione civile sarebbe stato necessario un pubblico ufficiale del Comune.
    Stando a quanto si apprende, la notizia dell'intenzione di Salah di sposarsi circolava da settimane e i servizi di informazione francesi ne erano a conoscenza. Dall'inizio della sua detenzione, Salah Abdeslam ha avuto la possibilità di scrivere e di ricevere posta con giovani donne radicalizzate, due delle quali si sarebbero fatte avanti per sposarlo per poi tornare sui propri passi.
    Secondo Rtl, il matrimonio religioso di Salah Abdeslam, attualmente nel carcere di Ittre, in Belgio, paese dove sarà processato dal 5 dicembre per gli attentati del marzo 2016 a Bruxelles, si è svolto prima dell'estate nella prigione francese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza