/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia: da oggi in classe col divieto di indossare l'abaya

Francia: da oggi in classe col divieto di indossare l'abaya

Il lungo abito tradizionale messo al bando come il gamis

04 settembre 2023, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- PARIGI, 04 SET - Circa 12 milioni di studenti tornano a scuola oggi in Francia in un clima dominato dal divieto per le giovani musulmane di indossare l'abaya, il lungo abito tradizionale che copre il corpo.
    Il ministro dell'Interno Gérald Darmanin ha inviato un messaggio alla polizia per sottolineare "la natura delicata di questo ritorno a scuola" sugli attacchi alla laicità nelle scuole. "Ci sono 513 istituti che abbiamo identificato come potenzialmente interessati da questa questione all'inizio dell'anno scolastico", ha detto il suo omologo responsabile dell'Istruzione, Gabriel Attal, alla radio Rtl.
    È l'intero esecutivo che, in nome della difesa della laicità, ha chiesto di "unirsi" su questo divieto che riguarda anche l'uso del qamis, la versione maschile di questo indumento.
    La segretaria generale del sindacato Cgt. Sophie Binet, ha tuttavia ritenuto "molto pericoloso tornare a scuola con questo annuncio", che "stigmatizza una parte della popolazione".
    Come previsto dalla legge del 2004 che vieta di indossare simboli religiosi vistosi, gli alunni recalcitranti saranno accolti dall'istituto ma non in classe e si aprirà una fase di dialogo tra la famiglia e l'Educazione nazionale.
    Sulla scia del capo dello Stato Emmanuel Macron, che ha deciso di fare della scuola "il suo dominio riservato", a due mesi dalle rivolte che hanno scosso il Paese, il governo francese vuole incarnare una linea di fermezza in materia educativa, ad esempio sulla laicità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza