/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'X nel mirino dell'Ue, si valuta una multa da 1 miliardo'

'X nel mirino dell'Ue, si valuta una multa da 1 miliardo'

Il New York Times: 'Per violazione della legge contro i contenuti illeciti e la disinformazione'

04 aprile 2025, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
'L 'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

'L 'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La autorità europee stanno preparando una sanzione per oltre un miliardo di dollari con X per aver infranto la legge contro i contenuti illeciti e la disinformazione. Le multe - riporta il New York Times - potrebbero essere annunciate in estate e sono destinate ad aumentare la tensione fra gli Stati Uniti e l'Europa.

Colpendo X, infatti, Bruxelles colpisce Elon Musk, uno dei più stretti collaboratori di Donald Trump. Oltre alla multa le autorità europee sarebbero intenzionate a chiedere alla piattaforma social alcune modifiche al suo servizio. Bruxelles sta ancora valutando l'ammontare esatto della sanzione da imporre, tenendo in considerazione i rischi di uno scontro con il presidente americano nel mezzo delle controversie già esistenti sui dazi e la guerra in Ucraina.

Funzionari europei hanno comunque precisato con il New York Times che l'indagine su X procede indipendentemente dalle trattative per i dazi annunciati da Trump L'obiettivo delle autorità è quello di fare di X un esempio per scoraggiare altre aziende a violare la legge. La porta per un accordo fra l'Ue e X resta comunque ancora aperta: un'intesa è possibile se la piattaforma accettasse di adottare modifiche in grado di rispondere ai timori delle autorità.

"Abbiamo sempre applicato e continueremo ad applicare le nostre leggi in modo equo e senza discriminazioni nei confronti di tutte le aziende che operano nell'Ue, nel pieno rispetto delle regole globali", ha affermato un portavoce della commissione europea con il New York Times senza menzionare X.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza