/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Performance 'Chiaroscuro' per il Caravaggio esposto a Delhi

Performance 'Chiaroscuro' per il Caravaggio esposto a Delhi

Gli attori di Teatri 35 ricreano le tele in tableau vivant muti

NEW DELHI, 13 aprile 2025, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chiaroscuro", una performance della compagnia napoletana Teatri 35, ha fatto da eco alla presenza della tela "Maddalena in estasi" di Caravaggio esposta da due giorni nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Delhi.
    In un succedersi di quadri muti, accompagnati da brani di musica classica, ed esaltati da un sapiente uso di luci, che ricreano il chiaroscuro del maestro, gli artisti napoletani hanno riprodotto una ventina di tele del Maestro italiano, dal "Canestro di frutta" alla "Maddalena in estasi" alla "Salomé con la testa del Battista" riprendendo la tradizione dei tableau vivant, che affonda le radici nelle rappresentazioni liturgiche medievali.
    La particolare drammaturgia utilizzata da "Teatri 35" crea effetti di grande potenza, con il suono che muove il gesto, il gesto che crea l'immagine, l'immagine che incarna la musica.
    Fino al momento in cui gli attori si immobilizzano, e ricreano, con la plasticità tridimensionale dei loro corpi, le scene vivide dipinte sulle tele. L'arrivo a Delhi della prima opera del Caravaggio mai vista in India si deve al Direttore dell'Istituto Andrea Anastasio, che ha "intercettato l'informazione che la tela era in viaggio dalla Cina", e ha "coronato un sogno, riuscendo in tempi record a organizzare la tappa indiana".
    Il Caravaggio, "svelato" dal vicepresidente del Consiglio Tajani durante la sua visita, ha suscitato enorme interesse sui media di tutto il paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza