/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frassinetti, sistema di formazione italiano apprezzato nel mondo

Frassinetti, sistema di formazione italiano apprezzato nel mondo

'Le nostre scuole molto attrattive anche per le comunità locali'

ROMA, 14 aprile 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il governo guarda con molta attenzione al sistema della formazione italiana nel mondo.
    L'Italia ha nella cultura, con le sue radici, da offrire molto al resto del mondo". Lo ha sottolineato Paola Frassinetti, sottosegretario all'Istruzione, intervendo alla prima Conferenza delle scuole italiane all'estero.
    Le scuole italiane all'estero, 7 statali e 47 paritarie, "sono molto attrattive non solo per gli italiani ma anche per le comunità locali", ha ricordato il sottosegretario, sottolineando che il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così come la nostra lingua, che invece in patria è un po' bistrattata, con il bombardametno di termini stranieri a volte inutili".
    Oltre agli aspetti culturali ci sono anche quelli economici.
    "I progetti di promozione della lingua italiana nelle scuole guardano ai giovani, che diventeranno i professionisti del futuro e saranno gli ambasciatori del saper fare italiano", ha aggiunto il sottosegretario, secondo cui alcune riforme promosse da questo governo "ben si inseriscono in questa direzione". Ad esempio, "la riqualificazione degli istituti tecnici e professionali" e la creazione del "liceo del Made in Italy".
    Tutti luoghi di formazione che possono accelerare la "transizione scuola-lavoro dando sbocchi in settori fondamentali" che fanno da traino alla nostra economia, ha sottolineato Frassinetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza