/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La scuola di Addis Abeba apre le porte alle università europee'

'La scuola di Addis Abeba apre le porte alle università europee'

Venturella: 'I nostri titoli sono identici a quelli in Italia'

ROMA, 14 aprile 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La formazione italiana a Addis Abeba ha una storia molto antica, parte dagli anni '50. La nostra scuola è stata costruita negli anni '70 e inizialmente si occupava di figli di italiani, per mantenere le radici, mentre attualmente è frequentata per la maggior parte da studenti etiopi, ossia il 90% della nostra popolazione scolastica". Lo ha raccontato all'ANSA Marina Venturella, dirigente scolastica dell'Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo di Addis Abeba, a margine della conferenza sulle scuole italiane nel mondo al Maxxi.
    "La nostra scuola - spiega la dirigente - fornisce agli studenti una finestra aperta per il futuro, perché rilasciamo dei titoli che sono identici a quelli rilasciati dalle scuole italiane, quindi i ragazzi hanno la possibilità di accedere non solo alle università italiane ma anche a quelle di tutta Europa e di tutto il mondo". E se all'inizio le famiglie iscrivono i propri figli "per dare loro anche una possibilità di futuro diverso, man mano negli anni registriamo una crescente passione per la nostra lingua e la nostra cultura. Quindi, un bel risultato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza