"La formazione italiana a Addis Abeba
ha una storia molto antica, parte dagli anni '50. La nostra
scuola è stata costruita negli anni '70 e inizialmente si
occupava di figli di italiani, per mantenere le radici, mentre
attualmente è frequentata per la maggior parte da studenti
etiopi, ossia il 90% della nostra popolazione scolastica". Lo ha
raccontato all'ANSA Marina Venturella, dirigente scolastica
dell'Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo di Addis Abeba, a
margine della conferenza sulle scuole italiane nel mondo al
Maxxi.
"La nostra scuola - spiega la dirigente - fornisce agli
studenti una finestra aperta per il futuro, perché rilasciamo
dei titoli che sono identici a quelli rilasciati dalle scuole
italiane, quindi i ragazzi hanno la possibilità di accedere non
solo alle università italiane ma anche a quelle di tutta Europa
e di tutto il mondo". E se all'inizio le famiglie iscrivono i
propri figli "per dare loro anche una possibilità di futuro
diverso, man mano negli anni registriamo una crescente passione
per la nostra lingua e la nostra cultura. Quindi, un bel
risultato".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA