/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istituto italiano di cultura di New York celebra il 25 aprile

Istituto italiano di cultura di New York celebra il 25 aprile

Proiezione di film 'Roma città aperta' e 'L'uomo che verrà'

ROMA, 18 aprile 2025, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'istituto italiano di cultura di New York celebra il 25 aprile, Festa della Liberazione. E, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, organizza la proiezione di due film tra i più rappresentativi di quel momento storico: 'Roma città aperta' di Roberto Rossellini e a seguire 'L'uomo che verrà' di Giorgio Diritti.
    La pellicola di Rossellini è il primo film della Trilogia dedicata dal regista alla guerra antifascista, a cui seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). Il film ha a lungo definito l'immagine dell'occupazione tedesca di Roma e della Resistenza romana nell'immaginario collettivo. 'L'uomo che verrà' di Giorgio Diritti, ha invece come tema la strage di Marzabotto, nel corso della quale sulle colline bolognesi i nazisti trucidarono donne, vecchi e bambini.
    Ogni proiezione sarà seguita da un dibattito con esperti di storia e cinema, moderato dal critico cinematografico Adriano Ercolani. Tra gli ospiti dell'evento: David Forgacs, Professore di Studi Italiani Contemporanei alla New York University.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza