/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umberto Eco e la biblioteca del mondo in Notte dei Libri Madrid

Umberto Eco e la biblioteca del mondo in Notte dei Libri Madrid

Il documentario il 25 aprile all'Istituto Italiano Cultura

MADRID, 19 aprile 2025, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della XX edizione della Notte dei Libri, la grande kermesse letteraria organizzata dalla Comunità di Madrid , l' Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta il documentario di Davide Ferrario: "Umberto Eco - La biblioteca del mondo", che sarà proiettato il 25 aprile alle 19:00 all'Istituto in Calle Mayor, informa l'IIC in una nota.
    La biblioteca privata di Umberto Eco era un mondo a parte, con oltre 30.000 volumi contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Il regista Davide Ferrario, che aveva collaborato con Eco a un'installazione video alla Biennale di Venezia nel 2015, un anno prima della sua scomparsa, ha avuto accesso alla biblioteca grazie alla fattiva collaborazione della famiglia. Da qui è nato un documentario che non si limita a descrivere un luogo straordinario, ma cerca anche di trasmettere il significato stesso della biblioteca come "memoria del mondo", come la definì lo stesso Eco.
    Se per Eco la biblioteca era una metafora del mondo, la sua biblioteca personale non era solo una raccolta di libri, ma la chiave per comprendere le sue idee e la sua ispirazione. Era anche il luogo in cui, dopo la morte, il suo spirito continua a vivere intatto, come ha evidenziato Davide Ferrario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza