In occasione della XX edizione
della Notte dei Libri, la grande kermesse letteraria organizzata
dalla Comunità di Madrid , l' Istituto Italiano di Cultura di
Madrid presenta il documentario di Davide Ferrario: "Umberto Eco
- La biblioteca del mondo", che sarà proiettato il 25 aprile
alle 19:00 all'Istituto in Calle Mayor, informa l'IIC in una
nota.
La biblioteca privata di Umberto Eco era un mondo a parte,
con oltre 30.000 volumi contemporanei e 1.500 libri rari e
antichi. Il regista Davide Ferrario, che aveva collaborato con
Eco a un'installazione video alla Biennale di Venezia nel 2015,
un anno prima della sua scomparsa, ha avuto accesso alla
biblioteca grazie alla fattiva collaborazione della famiglia. Da
qui è nato un documentario che non si limita a descrivere un
luogo straordinario, ma cerca anche di trasmettere il
significato stesso della biblioteca come "memoria del mondo",
come la definì lo stesso Eco.
Se per Eco la biblioteca era una metafora del mondo, la sua
biblioteca personale non era solo una raccolta di libri, ma la
chiave per comprendere le sue idee e la sua ispirazione. Era
anche il luogo in cui, dopo la morte, il suo spirito continua a
vivere intatto, come ha evidenziato Davide Ferrario.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA