L'Ambasciatore d'Italia a Oslo,
Stefano Nicoletti, ha partecipato all'inaugurazione della
campagna artica di geofisica marina dell'Istituto Idrografico
della Marina Militare "High North 2023", giunta alla settima
edizione. Occasione che ha visto salpare, dalla città di Troms›,
nella Norvegia settentrionale, la nave Alliance. Proprio a bordo
della nave, l'Ambasciatore Nicoletti è stato accolto dal
Contrammiraglio Massimiliano Nannini, Direttore dell'Istituto
idrografico della Marina Militare, dal Comandante della Nave
Alliance, Capitano di Fregata Federico Carleo, e dal
Responsabile scientifico della campagna, Capitano di Fregata
Maurizio Demarte.
Con l'avvio della campagna è così confermato l'impegno della
Marina Militare in termini di presenza e ricerca scientifica nel
Mare Artico, tale da assicurare un approfondimento conoscitivo
in questo settore. Con i 44 i membri dell'equipaggio opereranno
anche team scientifici che si alterneranno durante le varie fasi
dell'attività di ricerca programmata. Nelle acque polari, i
ricercatori imbarcati effettueranno le misurazioni dei
principali parametri fisici dell'ecosistema marino, le analisi
geochimiche, la velocità di propagazione del suono in acqua, i
rilievi bati-termografici, la batimetria e i rilievi
metereologici; studieranno, inoltre, l'impatto delle attività
umane nel Mare Artico, tenendo conto anche della presenza di
microplastiche nell'acqua. Proseguiranno poi le attività di
esplorazione dei fondali sconosciuti, condividendo le
informazioni acquisite con i progetti "International Bathymetric
Chart of the Arctic Ocean" (IBCAO) e SEABED2030. Un'attività
che, anche nel contesto dell'attuale situazione di tensioni
geopolitiche, diviene sempre più rilevante e strategica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA