/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria d'Egitto, percorso tattile a museo greco-romano

Alessandria d'Egitto, percorso tattile a museo greco-romano

Ambasciata d'Italia insieme 'Omero' di Ancora per i non-vedenti

IL CAIRO, 13 ottobre 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'interno del "Museo greco-romano" di Alessandria d'Egitto appena riaperto, è stato inaugurato anche un "percorso tattile" realizzato dall'Ambasciata d'Italia in Egitto in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura del Cairo, che permetterà alle persone con disabilità visiva di accedere a 19 reperti.
    Il percorso è stato prodotto dal Museo Statale Tattile Omero di Ancona, che ha preparato anche didascalie e informazioni in Braille, insieme ad "audio-penne" apposite per la spiegazione del percorso.
    L'iniziativa fa parte di un progetto che include un corso di formazione sui temi dell'accessibilità, tenuto lo scorso dicembre ad Alessandria da parte di una delegazione di esperti del Museo Omero di Ancona per gli operatori del Museo greco romano e di altri musei locali e per alcuni docenti egiziani: l'obiettivo è quello di facilitare per gli studenti, in particolare disabili, la conoscenza delle opere del Museo. I docenti selezionati hanno guidato le loro classi nella realizzazione di alcuni "libri tattili" (libri sensoriali, con immagini in rilievo e testo anche in Braille). Al contempo alcuni studenti italiani del Liceo Artistico di Ancona hanno realizzato libri tattili sulle opere del Museo Archeologico di Jesi.
    L'iniziativa ha quindi anche favorito le relazioni tra il Museo Archeologico di Jesi, presieduto da Aldo Grassini, e il Greco-romano di Alessandria che peraltro ebbe come principale collaboratore nei primi anni del '900 il professor Mariano Bartocci, nato proprio a Jesi. Assieme a Grassini, un notevole contributo alla realizzazione è venuto dal professor Andrea Socrati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza