/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli a Londra per celebrare l'innovazione e la tradizione

Napoli a Londra per celebrare l'innovazione e la tradizione

Serie di eventi organizzati da ambasciata e comune partenopeo

LONDRA, 08 novembre 2023, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Napoli sbarca a Londra con una serie di eventi che celebrano l'innovazione, la tradizione e lo stile unici di una delle città più amate del nostro Paese. La giornata è realizzata dall'ambasciata d'Italia nella capitale britannica con il patrocinio del Comune di Napoli. Il programma dell'iniziativa di domani prevede un confronto tra l'Università Federico II di Napoli e l'University College di Londra dal titolo: 'Il ruolo civico delle università nella complessità delle città moderne'. Il professor Piero Salatino e la professoressa Paola Lettieri discuteranno dell'apporto delle istituzioni accademiche nella costruzione e nell'evoluzione delle moderne città, prendendo ad esempio i nuovi campus di Londra Est per UCL e San Giovanni a Teduccio a Napoli per la Federico II. Entrambi questi progetti condividono l'obiettivo di favorire lo sviluppo e la riqualificazione delle rispettive aree urbane in cui sono situati. La conversazione, promossa dall'Ufficio scientifico dell'ambasciata, rappresenta un momento di arricchimento intellettuale e di confronto tra le prospettive britanniche e quelle italiane sul tema. E' previsto che gli ospiti dell'ambasciata vengano poi intrattenuti da un concerto esclusivo del gruppo Neaco, un progetto (sigla di NEApolitan COntamination) che propone i brani più celebri della canzone napoletana in modo nuovo e particolarissimo. Neaco deve esibirsi anche questa sera in uno dei locali più iconici di Londra, il Club 606 di Chelsea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza