In occasione della Giornata
internazionale della donna, l'Ambasciata italiana a Berlino ha
ospitato la terza edizione della serie "Italiane in Germania",
iniziativa ideata per valorizzare e promuovere il ruolo delle
numerose professioniste italiane che operano nel Paese e che,
nei rispettivi ambiti, contribuiscono alle intense relazioni
bilaterali. Lo segnala un comunicato dell'Ambasciata precisando
che, dopo una prima serata dedicata alla scienza nel 2022, e la
scorsa edizione incentrata sull'arte, mercoledì è stato
individuato il tema della comunicazione.
Con la moderazione di Barbara Gruden, corrispondente Rai a
Berlino, si sono confrontate sui temi della parità di genere
Isabella Bufacchi, corrispondente de Il Sole 24 ore; Mara
Gergolet, corrispondente del Corriere della Sera; Cristina
Giordano, giornalista freelance per il programma Cosmo
dell'emittente Wdr; Valentina Patrizia Maceri, cronista sportiva
ed ex calciatrice italo-tedesca e Giulia Saudelli, giornalista
di Deutsche Welle.
"Sono numerose le corrispondenti delle testate nazionali
presenti a Berlino, così come le giornaliste e reporter italiane
attive in media di lingua tedesca o in quelli di lingua italiana
presenti in Germania. Proprio per rendere omaggio a tutte queste
professioniste che ogni giorno, con il loro lavoro, rendono più
vicini i nostri due paesi, con uno sguardo al femminile sulla
società, dedichiamo a loro questa serata", ha dichiarato
l'ambasciatore Armando Varricchio.
Tra i partecipanti alla serata due ospiti d'eccezione: il
Capitano di Fregata Catia Pellegrino, Comandante della Nave
Luigi Rizzo e prima donna nella storia della Marina Militare
Italiana ad assumere il comando di una nave militare; e la
regista e attrice Paola Cortellesi, in tour in Germania per
promuovere il suo film "C'è ancora domani".
L'ambasciatore ha poi partecipato alla prima del film a
Berlino, prima tappa del tour. Dopo la proiezione del film, che
ha riscosso la standing ovation del pubblico, la regista ha
dialogato con l'attrice tedesca Natalie Wörner, rispondendo
anche alle domande dei tanti italiani e berlinesi accorsi a
vedere il successo cinematografico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA