/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paola Amadei è da oggi ambasciatrice d'Italia a Teheran

Paola Amadei è da oggi ambasciatrice d'Italia a Teheran

Dal 1992 in diplomazia

ROMA, 18 marzo 2024, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Paola Amadei ha assunto oggi l'incarico di Ambasciatrice d'Italia a Teheran. Lo rende noto la Farnesina. Nata a Roma il 15 luglio 1964, si laurea con lode in Scienze Politiche presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 1988 e consegue il Master in Alti Studi Europei presso il Collegio d'Europa di Bruges nel 1992.
    In seguito ad esame di concorso, il 2 marzo 1992 è nominata Volontario nella carriera diplomatica, con specializzazione commerciale. Dopo un primo incarico alla Direzione Generale Affari Economici del Ministero, nel 1996 assume come Vice Capo Missione, e Capo dell'Ufficio Commerciale, all'Ambasciata d'Italia a Singapore.
    Nel 2000 è incaricata delle funzioni di Primo Segretario alla Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea a Bruxelles. Nel 2003 presiede il Gruppo America Latina del Consiglio dell'UE durante la Presidenza italiana. Inoltre, è membro del Gruppo del Consiglio UE per le relazioni dell'Unione con l'Asia e i Paesi ACP. Nel 2004 rientra a Roma per prendere servizio presso la Direzione Generale per l'Integrazione Europea, dove è Capo della Segreteria del Direttore Generale e segue i dossier della politica commerciale europea e dell'OMC.
    Nel 2007 assume alla Rappresentanza Permanente presso l'Unione Europea a Bruxelles, quale Coordinatrice della Politica Commerciale e delle Relazioni Transatlantiche (occupandosi degli accordi commerciali con gli USA, il Canada, la Corea e il Giappone, indicazioni geografiche e antidumping). A Bruxelles coordina anche il Settore Cultura e il settore Trasporti. Nel 2012 è nominata Ambasciatrice d'Italia a Mascate (Oman).
    Al termine del suo mandato, per l'impulso dato alla cooperazione bilaterale, è insignita dell'onorificenza del Sultano Qaboos, l'Ordine Al Noman di prima classe. Nel 2016 torna a Roma per assumere l'incarico di Vice Direttrice Generale per la Mondializzazione e le Questioni globali, e Direttrice Centrale per la Cooperazione economica e finanziaria multilaterale, della Farnesina. Nel 2017 è nominata Consigliere Diplomatico del Ministro dell'Interno. Nel 2018 prende servizio come Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri. Nel 2019 assume alle dirette dipendenze del Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza della Farnesina. Nel 2020 è nominata Ambasciatrice d'Italia a Manama (Bahrein). Nel 2024 è nominata Ambasciatrice d'Italia presso la Repubblica Islamica dell'Iran. Nel 2010 è insignita del Cavalierato Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza