Il 30 settembre si è svolta, presso
il Laboratorium di Skopje, l'inaugurazione della decima edizione
del Festival della Letteratura Europea "BookStar", organizzata
dalla casa editrice "Antolog". L'ospite d'onore Paola Peretti
ha dialogato, di fronte a un nutrito pubblico, con le
moderatrici Biljana Crvenkovska e Dragica Stamenkovic, sul tema
"Uno studio letterario sul trauma e la resilienza", portando la
sua toccante testimonianza e parlando del suo libro "Passi verso
l'albero di ciliegi", ispirato alla vita dell'autrice stessa
affetta da una rara malattia genetica che causa progressivamente
la perdita della vista.
Come ha reso noto l'Ambasciata d'Italia in Macedonia del
Nord, dall'intervista con le moderatrici è emersa una
riflessione su temi universali come la fragilità, la perdita, la
speranza e la forza interiore che ci guida nelle difficoltà.
Attraverso Mafalda, la protagonista del romanzo, Peretti ci ha
mostrato, infatti, come le difficoltà possano diventare
occasioni di scoperta e di accettazione di sé, trasformando le
proprie paure in coraggio.
Il 2 ottobre Peretti è stata poi ospite del Dipartimento di
Italianistica presso la UKIM dove è stata intervistata dalla
traduttrice Iskra Dimkovska e ha risposto alle domande del
pubblico composto da studenti e dall'intero corpo docenti della
Facoltà di Filologia Blaze Koneski, dando vita a un interessante
dialogo che ha coinvolto emotivamente tutti i presenti.
La partecipazione della giornalista e scrittrice Peretti è
stata sostenuta dall'Ambasciata e dall'Istituto Italiano di
Cultura di Belgrado.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA