/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Skopje, Festival letteratura ospita la scrittrice Paola Peretti

Skopje, Festival letteratura ospita la scrittrice Paola Peretti

Dibattito col pubblico sul suo libro. Sostegno Amb. d'Italia

SKOPJE, 04 ottobre 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 30 settembre si è svolta, presso il Laboratorium di Skopje, l'inaugurazione della decima edizione del Festival della Letteratura Europea "BookStar", organizzata dalla casa editrice "Antolog". L'ospite d'onore Paola Peretti ha dialogato, di fronte a un nutrito pubblico, con le moderatrici Biljana Crvenkovska e Dragica Stamenkovic, sul tema "Uno studio letterario sul trauma e la resilienza", portando la sua toccante testimonianza e parlando del suo libro "Passi verso l'albero di ciliegi", ispirato alla vita dell'autrice stessa affetta da una rara malattia genetica che causa progressivamente la perdita della vista.
    Come ha reso noto l'Ambasciata d'Italia in Macedonia del Nord, dall'intervista con le moderatrici è emersa una riflessione su temi universali come la fragilità, la perdita, la speranza e la forza interiore che ci guida nelle difficoltà.
    Attraverso Mafalda, la protagonista del romanzo, Peretti ci ha mostrato, infatti, come le difficoltà possano diventare occasioni di scoperta e di accettazione di sé, trasformando le proprie paure in coraggio.
    Il 2 ottobre Peretti è stata poi ospite del Dipartimento di Italianistica presso la UKIM dove è stata intervistata dalla traduttrice Iskra Dimkovska e ha risposto alle domande del pubblico composto da studenti e dall'intero corpo docenti della Facoltà di Filologia Blaze Koneski, dando vita a un interessante dialogo che ha coinvolto emotivamente tutti i presenti.
    La partecipazione della giornalista e scrittrice Peretti è stata sostenuta dall'Ambasciata e dall'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza