/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Dublino riconoscimento a Federico Fabbrini per gli studi su Ue

A Dublino riconoscimento a Federico Fabbrini per gli studi su Ue

L'ambasciatore Faganello alla cerimonia nell'ateneo irlandese

LONDRA, 11 aprile 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia a Dublino, Nicola Faganello, ha preso parte alla Dublin City University - Dcu alla cerimonia nella quale il professor Federico Fabbrini, ordinario di Diritto europeo, direttore fondatore del Brexit Institute/ Dublin European Law Institute, e anche cavaliere della Repubblica italiana, è stato insignito dal presidente dell'ateneo, Daire Keogh, del prestigioso 'President Research Impact Award', un riconoscimento per i suoi studi sull'integrazione europea e per gli eccezionali risultati ottenuti nella ricerca in tale settore.
    A conferma della significativa presenza di professori e ricercatori italiani nell'università e delle notevoli potenzialità per un ulteriore rafforzamento dell'ottima collaborazione avviata con l'ateneo, nella stessa occasione Faganello ha avuto l'opportunità di incontrare e di congratularsi con la connazionale Silvia Giordani, professoressa ordinaria e presidente per i Nanomateriali della Dcu, il cui team, come rilevato di recente anche dai media irlandesi, sta ottenendo dei risultati innovativi e promettenti nello sviluppo di una chemioterapia con minori effetti collaterali. Il metodo di somministrazione del farmaco basato sulla nanotecnologia utilizzato e sviluppato da Giordani consente, infatti, di somministrare una maggiore quantità di farmaco direttamente al 'bersaglio', con minori danni collaterali alle cellule sane circostanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza