/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conferenze a Tbilisi per la promozione delle università italiane

Conferenze a Tbilisi per la promozione delle università italiane

ROMA, 11 aprile 2025, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua l'impegno dell'Ambasciata d'Italia a Tbilisi per il rafforzamento della cooperazione tra Italia e Georgia nel settore dell'Istruzione superiore: nel mese di aprile, a Kutaisi, si è svolta la prima di un ciclo di conferenze promossa e sostenuta dall'Ambasciata e organizzata congiuntamente dal Polo per l'Istruzione Minerva, dalla Kutaisi International University (KIU) e dall'International Education Center (IEC).
    La conferenza dal titolo "Collaborazione accademica tra Italia e Georgia: obiettivi e strategie di internazionalizzazione", evento di grande rilevanza e senza precedenti, ha visto la partecipazione di 13 università italiane e di 13 università georgiane, rappresentate da Rettori, Pro Rettori e delegati all'internazionalizzazione. Il programma dell'evento ha incluso vari interventi, presentazioni, discussioni e tavole rotonde. I relatori - rappresentanti degli atenei italiani - hanno fornito agli ospiti (docenti, esperti, rappresentanti di istituzioni e del mondo accademico italiano e georgiano) la propria visione sul futuro del mondo accademico, sull'adozione di efficaci strategie di internazionalizzazione dell'istruzione superiore e sulle iniziative finalizzate a favorire l'aumento della mobilità internazionale.
    Il momento clou dell'evento sono stati il lancio dei programmi in Medicina e Design, istituiti in collaborazione tra l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Kutaisi International University, con doppio riconoscimento del titolo, e la firma di ben quattro Memorandum di collaborazione (dell'Università per Stranieri di Perugia con l'IEC, con l'Università Statale di Sokhumi e con il Polo per l'Istruzione Minerva, e anche il Mou tra il Polo per l'Istruzione Minerva e la KIU).
    "Questo evento è stato un'ottima occasione per avviare un dibattito sugli obiettivi e sulle strategie di internazionalizzazione", ha detto l'Ambasciatore D'Antuono, "e anche per generare idee mirate ad ampliare la diffusione della conoscenza, rafforzare la collaborazione tra Italia e Georgia nel campo di ricerche e innovazioni, condividere le buone prassi e sviluppare i programmi di mobilità di studenti e docenti universitari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza