/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italian Design Day, in Montenegro evento su disuguaglianze

Italian Design Day, in Montenegro evento su disuguaglianze

Iniziativa ICE e Ambasciata, con designer Maragno e Tasca

PODGORICA, 11 aprile 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Podgorica si è svolta ieri la IX° edizione dell'Italian Design Day (IDD) in Montenegro, una iniziativa che ha promosso il design come strumento per una vita migliore.
    Per l'occasione, l'ICE-Agenzia di Belgrado e Podgorica e l'Ambasciata d'Italia in Montenegro hanno organizzato un evento in collaborazione con la Camera degli Architetti e degli Ingegneri montenegrini dal titolo: "Disuguaglianze - Il design per una vita migliore", alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Montenegro, Andreina Marsella. L'evento si è svolto presso il Centro Musicale del Montenegro ed è stato un'occasione di confronto tra il modello italiano di design, improntato all'inclusività e alla funzionalità, e la realtà architettonica e progettuale montenegrina, alla ricerca di soluzioni condivise per un futuro più equo e sostenibile.
    A parlare di questo tema sono stati invitati i designer Andrea Maragno e Sonia Tasca, fondatori del JoeVelluto Studio, che hanno presentato una selezione di progetti legati al contrasto delle disuguaglianze, al concetto di utilità e alla riduzione degli sprechi. I loro lavori hanno evidenziato come il design possa diventare uno strumento concreto per migliorare la qualità della vita e generare impatto sociale. Il loro approccio multidisciplinare spazia dal product design alla curatela di mostre, dalla comunicazione integrata alla formazione, con l'obiettivo di creare un dialogo tra le generazioni e promuovere soluzioni sostenibili e inclusive.
    L'Ambasciatore Marsella si è detta lieta di celebrare in Montenegro, anche quest'anno, la Giornata del Design, rassegna tematica della Farnesina giunta ormai alla sua IX edizione, soffermandosi sul tema prescelto, relativo alle disuguaglianze, e sugli aspetti di continuità con l'edizione 2024, legati ad un concetto di design inclusivo e sostenibile. L'Ambasciatore ha ringraziato la Camera degli Ingegneri del Montenegro per la collaborazione assicurata anche quest'anno per la realizzazione dell'evento, e i testimonial segnalati dall'ADI grazie alla facilitazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i designer Andrea Maragno e Sonia Tasca, del JoeVelluto Studio.
    Il Direttore dell'ICE di Belgrado, Antonio Ventresca, ha illustrato l'importanza del comparto arredo per l'economia italiana nel mondo e ha riferito dell'incremento del 4 per cento dell'export italiano di mobili italiani verso il Montenegro.
    Riferendosi all'argomento dell'evento ha citato Bruno Munari che diceva che "Complicare è facile. Semplificare difficile", sottolineando come il compito del buon design sia quello di ridurre le diseguaglianze attraverso la creazione di prodotti ben fatti.
    Hanno assistito all'evento oltre cento tra architetti, designer e ingegneri. L'architetto Viktorija Nikolic ha presentato la realtà montenegrina attraverso la descrizione di progetti che mettono in luce le disuguaglianze esistenti e ha posto l'attenzione sulle politiche di sviluppo urbano del Paese, evidenziando come sia possibile promuovere lo sviluppo senza compromettere la storia e la struttura del Montenegro, ma anzi valorizzandole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza