/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma la Prima Conferenza delle scuole italiane all'estero

A Roma la Prima Conferenza delle scuole italiane all'estero

Cirielli, hanno ruolo centrale per promozione valori italiani

ROMA, 14 aprile 2025, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperta questa mattina a Roma, presso l'Auditorium del Maxxi, la Prima Conferenza delle scuole italiane all'estero "Crescere in italiano", con la partecipazione di oltre 200 rappresentanti dagli istituiti scolastici del nostro Paese attivi all'estero e del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (Sfim).
    L'evento è stato inaugurato dal Vice Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, che ha sottolineato come le scuole italiane all'estero rappresentino uno strumento chiave per la diplomazia culturale del nostro Paese, ricordando il loro ruolo centrale nella promozione della lingua, della cultura e dei valori italiani nel mondo - ricordando poi anche la centralità di istruzione e formazione come pilastri del Piano Mattei e priorità della Cooperazione allo sviluppo italiana.
    Nel corso delle sue tre sessioni tematiche, la Conferenza approfondirà temi prioritari quali l'innovazione didattica, i partenariati istituzionali e la valorizzazione del sistema universitario italiano, offrendo un'occasione concreta di confronto e di proposta tra gli attori del settore.
    L'iniziativa è preludio della V edizione degli Stati Generali della lingua italiana del mondo, che saranno aperti dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, nella giornata di mercoledì 16 aprile.
    Gli eventi di questa settimana si inseriscono nel quadro dell'impegno del Governo per il rafforzamento e la promozione della lingua italiana nel mondo, in vista della Conferenza Internazionale dell'Italofonia prevista per l'autunno di quest'anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza