/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Singapore, sviluppi innovativi nelle tecnologie dell'idrogeno

Singapore, sviluppi innovativi nelle tecnologie dell'idrogeno

SINGAPORE, 14 aprile 2025, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I più recenti sviluppi innovativi nelle tecnologie dell'idrogeno e le strategie di loro possibile applicazione hanno fatto oggetto di un seminario organizzato a Singapore dall'Ambasciata d'Italia, in occasione del Made in Italy Day. Nel corso dell'evento, cui hanno partecipato circa 80 ricercatori ed esperti, sono stati illustrati i risultati dei progetti scientifici bilaterali già in corso nel settore e le possibili sinergie tra aziende high-tech italiane e singaporeane.
    Il seminario, ospitato nella Sala Italia dell'Ambasciata d'Italia e moderato dall'addetto scientifico Nicola Bianchi, ha costituito uno degli eventi di punta del programma promozionale che celebra quest'anno i 60 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Singapore. Esso è stato animato da interventi di funzionari di autorità regolatorie, come la Energy Market Authority di Singapore, di scienziati di università italiane e singaporeane impegnati in progetti di ricerca sull'idrogeno, e da rappresentanti di aziende attive nel settore, come Maire Engineering e RINA, impegnate a rafforzare la propria presenza a Singapore con soluzioni tecnologiche all'avanguardia e sostenibili per l'idrogeno.
    L'Ambasciatore Dante Brandi ha dichiarato: "Viviamo in un momento critico della storia, in cui la transizione energetica è diventata non solo un imperativo ambientale, ma anche una necessità strategica. Il Green Deal dell'Unione Europea fissa obiettivi ambiziosi per l'azzeramento delle emissioni nette entro il 2050, e l'Italia è pienamente impegnata in questo sforzo. L'idrogeno è un pilastro fondamentale di questa strategia, soprattutto nei settori con emissioni difficili da ridurre. Singapore, con la sua Strategia Nazionale per l'Idrogeno, sta compiendo passi coraggiosi verso la decarbonizzazione e la diversificazione energetica. Di qui, il nostro impegno per intensificare la collaborazione bilaterale".
    La cooperazione scientifica e tecnologica è cresciuta significativamente negli ultimi anni. L'Accordo Quadro del 2016, seguito dal Programma Esecutivo del 2023, ha permesso l'avvio di 10 progetti di ricerca bilaterali, con un finanziamento di quasi 9 milioni di dollari di Singapore, in settori strategici: dall'intelligenza artificiale e dalle tecnologie quantistiche al FoodTech e alle terapie oncologiche, e naturalmente all'idrogeno. In particolare, in quest'ultima tematica, l'Università di Brescia e l'Università dell'Aquila lavorano in collaborazione con le prestigiose Università NTU, NUS e l'ente di ricerca A*STAR su celle combustibili e su nuovi materiali per elettrocatalizzatori innovativi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza