/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cile, l'ambasciatrice Biagiotti alla XXII Coppa Enel di calcio

Cile, l'ambasciatrice Biagiotti alla XXII Coppa Enel di calcio

Sport, inclusione e comunità al centro dell'iniziativa

SANTIAGO DEL CILE, 15 aprile 2025, 02:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatrice d'Italia in Cile, Valeria Biagiotti, ha preso parte domenica 13 aprile alla cerimonia di premiazione della ventiduesima edizione della Coppa Enel, torneo di calcio giovanile organizzato da Enel Chile presso lo stadio Enel a Santiago.
    Un fine settimana all'insegna dell'energia e dello sport, che ha visto la partecipazione di 32 squadre di ragazze e ragazzi, rappresentanti di 16 comuni dell'area di concessione di Enel Distribución.
    L'evento ha avuto come ambasciatore ufficiale e ospite d'onore Iván Zamorano, storico capitano della nazionale cilena ed ex attaccante di prestigiosi club europei come Real Madrid e Inter, con cui ha vinto la Coppa Uefa nel 1998.
    Dal suo avvio nel 2002, la Coppa Enel ha accompagnato lo sviluppo sportivo di oltre 100.000 giovani. "Che questo torneo esista da oltre due decenni testimonia la sua rilevanza per la comunità. Nato come progetto per migliorare l'illuminazione di diverse aree sportive nei comuni serviti da Enel Distribución, oggi risponde anche al desiderio di bambini e bambine che lo attendono con entusiasmo, poiché per molti rappresenta un trampolino verso una carriera professionale. Per noi è motivo di orgoglio, poiché contribuisce anche alla crescita personale, attraverso i valori e l'importanza della pratica sportiva", ha affermato Giuseppe Turchiarelli, CEO di Enel Cile.
    "La Coppa Enel si inserisce perfettamente nelle priorità del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che nel 2024 ha lanciato la Rassegna dedicata allo Sport italiano nel mondo. Un'iniziativa che promuove lo sport come strumento di dialogo, inclusione e diffusione dei valori italiani, e che siamo lieti di portare avanti anche qui in Cile, grazie al contributo delle imprese e dei tanti attori del Sistema Paese", ha dichiarato l'Ambasciatrice Biagiotti nel suo discorso inaugurale, ricordando che "questa iniziativa non è solo un esempio di promozione sportiva. È anche una testimonianza concreta della vicinanza di Enel alle comunità in cui opera. Farlo attraverso i giovani rende questo impegno ancora più prezioso".
    I vincitori della Coppa Enel 2025 vivranno un'esperienza unica nel mese di giugno, trascorrendo una giornata con Iván Zamorano, che li accompagnerà nella preparazione e nella visione della partita tra la nazionale cilena e quella argentina, valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza