In occasione della Giornata Nazionale
del Made in Italy, che coincide con l'anniversario della nascita
del genio creativo di Leonardo da Vinci, l'Ambasciata d'Italia
in Ucraina, insieme all'Agenzia Ice e all'Istituto di Cultura,
riunisce le aziende italiane attive nel Paese nel settore della
moda organizzando per l'occasione un simposio dedicato ad
approfondire la storia, la tradizione e l'innovazione sotto il
titolo: "Il Made in Italy si racconta. La Moda". I selezionati
partecipanti possono ascoltare i contributi dei qualificati
relatori, connessi online: i Professori Pierluigi Ciapparelli,
Fabio Converti e l'Architetto Francesco Canestrini. Intervengono
inoltre Paolo Falco, Sindaco di Capri, e Stefano Dominella,
patron della Maison Gattinoni e presidente del dipartimento Moda
di Unindustria. Per parte ucraina, presenti la Vice Primo
Ministro e Ministro dell'Economia, Yulia Svyrydenko, le Vice
Ministre della Cultura e delle Infrastrutture, nonché
rappresentanti della Presidenza ucraina.
"La cultura, l'impresa, la bellezza e la creatività in
Ucraina non si fermano, nemmeno di fronte alla brutalità
dell'aggressione russa. Al contrario, costituiscono strumenti di
resilienza, di dialogo, di speranza", ha sottolineato
l'Ambasciatore Carlo Formosa nell'aprire il simposio. "Abbiamo
fortemente voluto celebrare la Giornata con questa iniziativa,
che vuole rappresentare idealmente un ponte culturale ed
economico tra Italia e Ucraina in un momento in cui questo Paese
guarda al futuro con coraggio e determinazione. Anche il settore
creativo può giocare un ruolo importante nella ricostruzione, un
processo non solo fisico, ma anche sociale, culturale e
spirituale. Il design, la moda, la cultura del bello e del ben
fatto possono contribuire a ispirare nuovi percorsi di
rinascita", ha aggiunto l'Ambasciatore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA