/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus, Piano Marshall per dentisti

Coronavirus, Piano Marshall per dentisti

Governo accolga richiesta Enpam su uso risorse sostegno iscritti

ROMA, 17 marzo 2020, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Urge un 'Piano Marshall' per gli studi dei dentisti della Penisola: è l'appello rivolto al governo dall'Associazione italiana odontoiatri (Aio) nell'attuale, "difficilissima congiuntura in cui l'emergenza Coronavirus ha imposto la chiusura degli studi (e i pochi aperti, lo sono soltanto per le emergenze)", si sottolinea nella missiva indirizzata al premier Giuseppe Conte e al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri dal presidente Fausto Fiorile, che chiede di "inserire nei prossimi provvedimenti legislativi gli ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori subordinati degli studi odontoiatrici, indipendentemente dal numero di occupati, sospendere i pagamenti sostenuti dai professionisti per mutui e leasing, detassare i redditi di lavoro autonomo in parte, o 'in toto', abolire l'Iva sull'acquisto di dispositivi che aiutano a prevenire infezioni", nonché di "reintrodurre in contemporanea il super-ammortamento su questi beni, in quanto incentivano la cultura della prevenzione". Il vertice del sindacato dei dentisti, infine, sottolinea la necessità che venga accolta la richiesta dell'Enpam (Ente di previdenza ed asssitenza dei 'camici bianchi') di "utilizzare parte del patrimonio per il sostegno ai liberi professionisti iscritti", si chiude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza