/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Essere in regola" è il titolo del Cortile di Francesco 2023

"Essere in regola" è il titolo del Cortile di Francesco 2023

L'appuntamento ad Assisi dal 14 al 16 settembre

ASSISI (PERUGIA), 11 luglio 2023, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Essere in regola" è il titolo della nona edizione del Cortile di Francesco che si terrà ad Assisi dal 14 al 16 settembre e che vedrà intervenire e dialogare personalità della società civile e delle istituzioni, artisti, persone di scienza e giornalisti, persone comuni, rappresentanti ecclesiali e imprenditori.
    Saranno presenti, tra gli altri, la storica ed esperta di francescanesimo Maria Pia Alberzoni, il giornalista Paolo Borrometi, la professoressa Maria Falcone, il biologo Stefano Mancuso, il teologo e giornalista Antonio Spadaro e l'economista Stefano Zamagni.
    L'appuntamento, promosso dai frati minori conventuali del Sacro Convento di San Francesco, quest'anno si inserisce appieno nel cammino del grande centenario francescano articolato in cinque anniversari su quattro anni (2023-2026). Al contempo - spiegano gli organizzatori in una nota -, questa sarà l'occasione per riflettere insieme agli ospiti di questa edizione dell'evento, e vivere un'esperienza di arricchimento reciproco a partire dai vari significati che questo tema può assumere dal punto di vista politico e scientifico, religioso e filosofico, psicologico e sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza