/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli al forum ANSA: 'Mettiamo in campo il progetto di vita'

Locatelli al forum ANSA: 'Mettiamo in campo il progetto di vita'

La ministra per le Disabilità al talk organizzato al Villaggio IN Italia di Brindisi, sesta tappa del tour Mediterraneo Vespucci

BRINDISI, 14 aprile 2025, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck
Villaggio IN Italia di Brindisi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Villaggio IN Italia di Brindisi - RIPRODUZIONE RISERVATA

"La riforma sulla disabilità che portiamo avanti mette in campo uno strumento nuovo che è quello del progetto di vita, che tiene insieme tutto: dalla parte scolastica al dopo di noi, e a tutti gli aspetti della vita di una persona, anche quelli sanitari", ha detto la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, intervenendo al talk organizzato dall'agenzia ANSA al Villaggio IN Italia di Brindisi, sesta tappa del tour Mediterraneo Vespucci, moderato dal giornalista Domenico Palesse.

"Sul dopo di noi - ha aggiunto - stiamo agendo con un gruppo di lavoro che ha una proposta di modifica della legge 112 perché vogliamo farla diventare un durante e dopo di noi. Ci vuole un accompagnamento anche in quel caso alla vita autonoma e indipendente, una preparazione, un allenamento a quelli che sono i compiti della vita quotidiana. Io credo che però tutto ciò non possa avvenire senza tener conto di altre dimensioni, quella ricreativa e quella lavorativa".

Se, ha osservato la ministra, "vogliamo anche mantenere la persona in una dimensione più possibile autonoma e indipendente, la componente del lavoro è quella che dà dignità".
Nel talk si palerà anche di tradizione e innovazione e Made in Italy. Dopo il benvenuto del sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, i rappresentanti di FederUnacoma e Borgo Egnazia racconteranno l'esperienza dell'eccellenza sul territorio, dal mondo dell'hospitality a quello dell'agricoltura. 

"All'Italia per essere veramente inclusiva serve che tutti si rendano conto che se credi negli altri, se dai opportunità, se investi sulle persone, allora per tutti può diventare occasione di crescita, di coesione tra le comunità", ha aggiunto Locatelli, intervenendo al talk. "Se continuiamo a lasciare indietro qualcuno - ha aggiunto - non ce la facciamo più anche economicamente a sostenere solo il pensiero dell'assistenza, dell'assistenzialismo, della parte sanitaria. Noi dobbiamo pensare a investire sui talenti, sulle competenze di ogni persona, garantendo una vita dignitosa che dà occasioni alla persona stessa, ma a ogni persona. Mi occupo del mondo della disabilità ma in realtà vale per tutti perché mai nessuno può tanto sentirsi escluso da questo tema".

Per la ministra "se noi riusciamo a investire in questa direzione magari evitiamo anche che il Paese vada in default. I numeri ci dicono che nelle scuole la parte sanitaria (riferita ai casi di alunni con disturbi, ndr) sta esplodendo. Quindi va bene la ricerca, va bene la diagnosi, va bene le terapie, ma poi è importante la vita sociale e la dimensione relazionale, ricreativa, lavorativa, sportiva, di ogni persona. Questo è fondamentale per dare un futuro migliore a tutti". Locatelli ha infine ribadito "lo stanziamento di 30 milioni di euro per progetti sociali che si rivolgono all'autismo. Entro la fine dell'anno avremo poi un grosso bando da 300 milioni di euro che in particolar modo vuole sostenere l'inclusione lavorativa in un progetto più ampio dove devono esserci anche la parte sulla dimensione abitativa e la parte sulla dimensione ricreativa per dare concretezza alle parole che altrimenti rimangono solo filosofia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza