Partirà da Frosinone la rincorsa del Napoli campione d'Italia in carica al suo quarto scudetto della storia. È infatti stato alzato oggi il sipario sul calendario della Serie A 2023/24, in cui i partenopei esordiranno in casa dei ciociari neopromossi. Un calendario meno compresso rispetto alla stagione 2022/23 (quando in mezzo c'era il Mondiale in Qatar), in cui ci sarà un solo turno infrasettimanale, quattro pause per le nazionali e si giocherà anche il 30 dicembre, praticamente quindi quasi senza soste dal 19 agosto (in cui ci saranno i primi anticipi) fino a domenica 26 maggio 2024.
La prima giornata, come detto, vedrà il Napoli impegnato a Frosinone, mentre tra le altre big l'Inter esordirà a San Siro col Monza, il Milan in trasferta a Bologna e la Juventus a Udine, con la Lazio infine in casa del Lecce. "Sapevamo che avremmo iniziato fuori casa e dal sorteggio è uscito il Frosinone che ha disputato una eccellente Serie B meritando la promozione. Sappiamo che non ci sono partite facili, vista la qualità del calcio italiano", ha commentato il tecnico del Napoli Rudi Garcia. Complici i vincoli e i criteri utilizzati nello stilare i calendari, per i primi big match bisognerà attendere la terza giornata, quando saranno in programma le sfide Napoli-Lazio e Roma-Milan.

Nel turno successivo invece ci sarà il primo derby, con la stracittadina tra Inter e Milan per il turno del 17 settembre, insieme alla gara tra Juventus e Lazio, mentre i bianconeri alla quinta giornata incroceranno il Napoli. Poi toccherà al derby di Torino (nona giornata con Juventus-Torino), al big match Milan-Juventus (decimo turno) e una calda 10/a giornata con Napoli-Milan e Inter-Roma. Il 12 novembre è in programma invece il derby di Roma (Lazio-Roma alla 12/a), seguito dal derby d'Italia tra Juventus e Inter con un altro big match per i bianconeri contro il Napoli nel turno successivo. Le ultime giornate del 2023 promettono scintille in particolare per la Roma, che il 23 dicembre sfiderà il Napoli all'Olimpico e il 30 sarà ospite della Juventus allo Stadium.

Nel girone di ritorno, il primo scontro diretto sarà quello tra Milan e Roma della 20/a, con Lazio-Napoli due giornate più tardi. Nel 23/o turno toccherà a Inter-Juventus, poi un doppio big match l'11 febbraio con Milan-Napoli e Roma-Inter. Altro incrocio da piani alti nella 27/a giornata (Lazio-Milan e Napoli-Juventus) in un periodo caldo per la Lazio, che sfiderà di fila poi anche Juventus e Roma. Il derby della Capitale al 31/o turno aprirà tre weekend di fila con una stracittadina, prima quella torinese poi Milan-Inter. Nel rush finale, poi, ci si giocherà tanto degli obiettivi in palio tra Juve-Milan, Napoli-Roma e Roma-Juventus, prima di Inter-Lazio che sarà l'ultimo big match alla penultima. "Speriamo sia un campionato ancora più bello, ricordando che l'Italia nel calcio è un paese fonte ed è per questo che esportiamo tanti campioni", ha commentato il presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini, durante la presentazione dei calendari. "Il turno del 30 dicembre? L'idea è di usare anche il periodo natalizio in cui si sta in famiglia per consentire tutti di seguire con massimo entusiasmo e partecipazione le nostre gare", ha aggiunto l'ad Luigi De Siervo. Intanto, la Lega Serie A ha già annunciato che venersì sarà svelata la programmazione di anticipi e posticipi delle prime quattro giornate della Serie A 2023/24, con date anche già fissate nei prossimi mesi in cui saranno resi noti gli orari del restante calendario. Inoltre, la Lega ha confermato che le finestre di gara, come regola generale, saranno otto dal sabato al lunedì, con possibili variazioni specifiche come nelle prime tre giornate e in quelle che si disputano nelle feste (come 17/a e 18/a giornata tra Natale e Capodanno oppure la 30/a il sabato di Pasqua).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA