/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondiali di atletica, settime le azzurre della 4x400

Mondiali di atletica, settime le azzurre della 4x400

L'Italia chiude la manifestazione con 13 finalisti, record dal 1999

ROMA, 27 agosto 2023, 23:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri due piazzamenti tra i primi otto ai Mondiali di Budapest consegnano all'Italia una prestazione complessiva di squadra che mancava dall'edizione di Siviglia 1999. Gli azzurri chiudono con 13 finalisti, pareggiando il risultato di 24 anni fa, e un totale di 51 punti che nella 'placing table' vale l'ottavo posto ex-aequo con Australia e Olanda. Merito anche dei settimi posti ottenuti nella serata finale da entrambe le staffette 4x400. Tra le donne Alice Mangione, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Giancarla Trevisan riescono a tagliare il traguardo in 3:24.98, a poco più di un secondo dal record nazionale di 3:23.86 siglato ieri (con Ayomide Folorunso in seconda frazione) mentre vince l'Olanda in 3:20.72 grazie alla formidabile rimonta conclusiva di Femke Bol.
    Il quartetto azzurro maschile schierato con Edoardo Scotti, Riccardo Meli, Lorenzo Benati e Davide Re si piazza settimo in 3:01.23, senza Alessandro Sibilio che aveva corso in batteria, nella gara che vede imporsi gli Stati Uniti con 2:57.31.
    Nel bilancio dell'Italia spiccano le 4 medaglie (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo) come non accadeva da Edmonton 2001 (ma in quel caso 1-1-2) per la tredicesima posizione nel medagliere, dominato dagli Stati Uniti con 12 ori, 8 argenti, 9 bronzi (29 medaglie totali) davanti ai 4 ori di Canada e Spagna. USA leader indiscussi anche nella classifica a punti con 277 davanti a Giamaica (139) e Kenya (112).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza