/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furlani è il "Men's Rising Star 2023" d'Europa

Furlani è il "Men's Rising Star 2023" d'Europa

Oscar dell'atletica continentale assegnati da European Athletics

ROMA, 21 ottobre 2023, 23:29

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Mattia Furlani ha vinto il "Men's Rising Star 2023" a Vilnius, in Lituania, dove la European Athletics ha assegnato i Golden Tracks riservati ai migliori atleti europei dell'anno.

Un successo di prestigio per l'atletica italiana.

Il 18enne italiano è stato indicato come miglior atleta europeo emergente del 2023.
    Per il campione reatino si tratta del coronamento di una stagione che l'ha visto conquistare la medaglia d'oro nel salto in lungo agli Europei under 20 di Gerusalemme con 8,23 sfiorando il personale di 8,24 a cui si aggiunge anche un 8,44 ventoso a Savona, la miglior misura di sempre al mondo per un teenager in ogni condizione.
    "È da un anno che sogno questo premio - le parole di Furlani, che nella scorsa edizione era stato nel terzetto di finalisti - ed è il miglior modo per avvicinarmi alla prossima stagione, quella degli Europei di Roma e delle Olimpiadi di Parigi".
    A complimentarsi con l'azzurro il presidente Fidal Stefano Mei, presente a Vilnius anche in veste di membro del Council EA.
    Un trionfo che porta ulteriormente alla ribalta internazionale il saltatore delle Fiamme Oro che festeggia per essere stato preferito ad altri due fenomeni emergenti: il quattrocentista norvegese Havard Bentdal Ingvaldsen, campione europeo U23 e sesto ai Mondiali, e il mezzofondista olandese Niels Laros, autore della doppietta 1500-5000 agli Europei U20, in base ai voti espressi dal pubblico sui profili social EA, dalle Federazioni, dai media e da un panel di esperti.
    È la seconda volta che un atleta italiano si aggiudica questo premio, dopo il successo di Andrew Howe nell'edizione inaugurale del 2007.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza