/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Razzismo: Malagò 'sport prima medicina per curare questa piaga'

Razzismo: Malagò 'sport prima medicina per curare questa piaga'

N.1 US Acli Lembo 'Una nuova concezione avanza'

ROMA, 06 maggio 2025, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Creare questo progetto partendo dall'Università di Messina con gli amici delle Acli è qualcosa di straordinario. Ha una funzione sociale perché si rendono delle persone meno fortunate protagoniste di eventi sportivi.
    Come Coni e membro Cio vi dico grazie, perché lo sport diventa portabandiera nell'essere la prima medicina per curare aspetti tristi, piaghe, del nostro mondo, dando dignità alle persone".
    Lo ha detto Giovanni Malagò, presidente del Coni, in video collegamento durante l'iniziativa 'Un calcio al razzismo'. "Vi voglio fare i complimenti, perché dovete sapere che il Cio su questo tema da diversi anni ha dedicato fondi, impegni, iniziative e una squadra olimpica per sostenere quello che presentate anche voi oggi - ha aggiunto . Lo sport, soprattutto, ritengo che sia almeno all'inizio di una nuova vita di persone non fortunate un'opportunità per ricollocarsi nella vita quotidiana. Ad esempio il Cio ha istituito una vera e propria nazionale di migranti che partecipa alle Olimpiadi e una di queste persone ha anche vinto nel mondo della boxe a Parigi".
    Durante il convegno è intervenuto anche il presidente nazionale dell'US ACLI, Damiano Lembo: "E' un'occasione importante, già il titolo 'il valore educativo e sociale dello sport', porta con sé una serie di valutazioni. E' un tema importantissimo e quanto mai attuale, perché si va a delineare la nuova concezione di sport. In questa giornata di lavori abbiamo un bilanciamento di tutte le parti in causa del sistema sport. C'è l'università, ci sono gli enti, il mondo sportivo, le amministrazioni. C'è quel patto sociale che mette insieme tutti quegli attori che sono chiamati a declinare lo sport con socializzazione, inclusione, rispetto. Tutti questi valori ora li abbiamo nella definizione di sport grazie alla Costituzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza