La Coppa America di vela è il trofeo sportivo più antico del mondo, visto che la regata che avrebbe segnato l'inizio della storia di questa competizione si svolse il 22 agosto del 1851 nelle acque del Solent, un braccio di mare che separa l'Isola di Wight dalla terraferma della Gran Bretagna. Quindici yacht, tra golette e cutter, si affrontarono nello specchio d'acqua attorno all'isola di Wight per la conquista della Coppa delle 100 ghinee, e tra questi la goletta America comandata dal Commodoro Stevens del New York Yacht Club, che vinse grazie anche al fatto che utilizzando vele di cotone e non in lino come gli inglesi, aveva avuto notevoli miglioramenti in fatto di resa aerodinamica: come a dire che anche a quei tempi la tecnologia contava.
Alla fine del 1851 la Coppa delle 100 Ghinee passò l'Atlantico, e rimase di proprietà del Commodoro Stevens e del consorzio che aveva costruito America, fino al 1856 anno anno in cui fu donata al New York Yacht Club diventando un trofeo internazionale che però fino al 1870 venne dimenticato. Ma in quell'anno l'inglese James Ashbury, vice Commodoro del Royal Harwich Club, con il suo yacht Cambria attraversò l'Antlantico e lanciò la sfida con l'obiettivo di riportare in Gran Bretagna la Coppa delle 100 ghinee custodita dal New York Yacht Club. La prima edizione di questa nuova regata (ribattezzata Coppa America in onore della goletta del Commodoro Stevens) ebbe inizio l'8 agosto 1870 su un distanza di 38 miglia, da Staten Island al battello faro di Sandy Hook e ritorno.
Da quel momento, con l'unica interruzione dal 1937 al 1958 determinata dagli sviluppi che portarono alla seconda guerra mondiale e poi alle sue conseguenze, è cominciata la storia della Coppa detta anche 'la Vecchia Brocca', arrivata fino alla 38/a edizione che si svolgerà a Napoli. Il capoluogo campano ha vinto la concorrenza di Atene e Cagliari, fattesi anche loro avanti dopo l'annuncio del team neozelandese che non avrebbe difeso il trofeo nel proprio paese, cosa già successa nell'ultima edizione disputata a Barcellona nel 2024.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA