Una vera e propria 'Bibbia' dello
sport. Così può essere definita l'Enciclopedia delle Medaglie e
Collari d'Oro al Valore Atletico dal 1896 ad oggi presentata
nella Sala Giunta del Coni. L'opera, ideata e realizzata
dall'Amova, ovvero l'Associazione Medaglie D'Oro al Valore
Atletico che ha il fine di riunire gli atleti italiani di tutti
gli sport che sono stati campioni olimpici, campioni
paralimpici, campioni mondiali e primatisti del mondo, è edita
dalla Riccardo Viola Editore con testi a cura di Giorgio Lo
Giudice.
Questa Enciclopedia contiene dei dati che neppure si trovano
sulle Rete, ed è frutto di un lavoro decennale di ricerca e
aggiornamento. Rappresenta un unicum nel panorama culturale e
sportivo, ed è stata realizzata anche grazie al contributo della
Fondazione 'Terzo Pilastro' con il patrocinio del Coni e del
Cip. Viene pubblicata in formato digitale così da massimizzarne
la divulgazione e renderne costante l'aggiornamento, e contiene
curriculum e imprese di quasi 4.000 atleti, "ripercorrendo così
la grande storia dello sport azzurro nel tempo - spiega la
presidente dell'Amova Ingrid Van Marle, pluricampionessa
mondiale di pattinaggio a rotelle -, attraverso i trionfi di
coloro che ne hanno scritto le pagine più gloriose, primeggiando
nelle massime competizioni agonistiche e contribuendo in tal
modo alla crescita sportiva, sociale e culturale del Paese".
"Comprende storie di tutti coloro che hanno portato lo sport
italiano a primeggiare nelle massime competizioni internazionali
- dice ancora Van Marle -: campioni olimpici e paralimpici,
campioni mondiali e primatisti del mondo. Sono nomi che fanno
parte integrante del patrimonio culturale nazionale accanto ad
altri di cui si è quasi persa memoria e che finalmente
troveranno, posto nell'Olimpo dello sport italiano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA