/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monsignor Coccia, 'Mazzone maestro di calcio e di onestà'

Monsignor Coccia, 'Mazzone maestro di calcio e di onestà'

Ascoli, "ispirato alla libertà in calcio spesso di opportunismi"

ASCOLI PICENO, 21 agosto 2023, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Carlo è stato un maestro di onestà, di libertà, di laboriosità e ciò ci aiuta nel cammino verso il regno dei cieli. Mazzone è stato un dono per noi tutti e attraverso lui il Signore ci ha fatto capire molte cose". Lo ha detto durante il funerale di Carlo Mazzone monsignor Piero Coccia, ascolano, arcivescovo emerito di Pesaro, ex parroco della chiesa del Santissimo Crocifisso a Porta Romana ad Ascoli dove vive la famiglia Mazzone.
    "Nella sua lunga carriera di allenatore - ha aggiunto monsignor Coccia, che ha concelebrato i funerali insieme al vescovo di Ascoli, Gianpiero Palmieri - è stato un maestro nel costruire e nel ricostruire calciatori. Il vero fine, però, sta nella sua dimensione umana ispirata all'onestà e alla libertà in un calcio spesso pieno di opportunismi. Carletto - ha ribadito - non aveva scheletri nell'armadio e il suo modo di essere stato libero e onesto deve essere un esempio per tutti noi".
    "Rigoroso ed esigente, ma anche persona semplice benché questo non voglia dire ingenuo. Ai suoi giocatori amava ricordare - ha concluso monsignor Coccia - che la vita è come il pallone che prima si gonfia e poi si sgonfia: ha insegnato loro che era ed è fondamentale mantenere l'umiltà, concetto fortemente evangelico. Ascoli deve essere eternamente grata a Carlo Mazzone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza