/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parma 'ammazzagrandi', Pellegrino stende la Juve

Parma 'ammazzagrandi', Pellegrino stende la Juve

Primo ko per Tudor, per i bianconeri si complica la corsa Champions

PARMA, 23 aprile 2025, 21:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Calcio: Parma-Juventus 1-0 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Parma batte Juventus 1-0

 

LA PARTITA

 Dopo l'Inter, cade un'altra big al Tardini: il Parma batte la Juventus grazie a un gol di Pellegrino. E' uno scatto da tre punti che vale oro in chiave salvezza e interrompe un digiuno di vittorie che durava da dieci anni contro la Vecchia Signora. Prima sconfitta per Igor Tudor sulla panchina bianconera, la corsa Champions si complica. Al Tardini debutta la coppia inedita Vlahovic-Kolo Muani, Yildiz ha recuperato ma parte in panchina, Koopmeiners ancora out. Nel Parma confermato il 5-3-2, davanti ci sono Bonny e Pellegrino. Dopo soli trenta secondi si registra l'unico squillo degli ospiti di tutto il primo tempo: un diagonale di Locatelli termina fuori di poco. E' il Parma a fare la partita anche se Chivu perde due giocatori in un colpo: Bernabè e Vogliacco escono al 10' per problemi muscolari, entrano Estevez e Hainaut. Corsa, pressing e contropiedi veloci creano grattacapi alla difesa di Tudor, il Parma è solido, mai in difficoltà. Il primo tempo sembra chiudersi senza emozioni, si ferma anche Estevez per infortunio, ma al 46' Pellegrino ruba un pallone a Cambiaso sulla trequarti, Sohm allarga la manovra, Valeri pennella dalla sinistra un cross al bacio che l'argentino scaraventa in rete di testa anticipando Kelly. Per l'ex Velez, arrivato in Italia a gennaio, terza rete in serie A.

 

Poca Juve, gioco sotto ritmo e pochissime idee, decimo gol incassato di testa in campionato, spaesato Kolo Muani alle spalle di un Vlahovic spesso anticipato da Leoni. Il serbo resta negli spogliatoi a inizio ripresa, entra Conceicao, per i crociati l'ingresso di Hernani. Gli ospiti premono, ancora di più quando sale Yildiz, ma i crociati sfiorano il raddoppio: dopo una triangolazione con Pellegrino, Sohm si trova quasi a tu per tu con Di Gregorio e calcia debole tra le braccia del portiere. La partita si accende, Suzuki para a terra un "piattone" di Kolo Muani dal limite, il francese pare più a suo agio come prima punta, Yildiz porta qualità. Le squadre si allungano con il passare dei minuti, saltano schemi e strategie, Tudor prova un triplo cambio: dentro Weah, Costa e Douglas Luiz: nel recupero doppio tentativo rasoterra di Conceicao, Suzuki è pronto. Il finale è un assedio ma il muro del Parma tiene. Al fischio finale è festa al Tardini, la salvezza sta arrivando dove meno te lo aspetti: tra le squadre che si trovano nella seconda parte della classifica, nessuno ha conquistato più punti rispetto ai crociati (19 su 31 totali) contro avversarie che occupano attualmente la prima parte del tabellone. La mini serie positiva di Tudor è già interrotta, dopo la prossima con il Monza, ci saranno Bologna e Lazio: si avvicina il bivio che può decidere la prossima stagione e il futuro del tecnico croato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza