/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pallavolo: Conegliano regina d'Italia, settimo scudetto di fila

Pallavolo: Conegliano regina d'Italia, settimo scudetto di fila

Le venete battono Milano anche in gara-3, omaggio a papa Francesco

ROMA, 23 aprile 2025, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Prosecco Doc Imoco Conegliano è 'regina' d'Italia per la settima volta consecutiva, l'ottava in assoluto. Lo squadrone veneto batte la Numia Vero Volley Milano anche in gara 3 al Palaverde di Treviso dove il match finisce 3-0 (25-22, 25-20, 25-21) e continua inesorabile quella marcia cominciata nel 2019. Il tutto dopo l'omaggio ad inizio partita a Papa Francesco con un minuto di silenzio e l'applauso commosso del pubblico.
Tre partite, tre successi per la squadra capitanata da Joanna Wolosz e con tre ori Olimpici di Parigi 2024 sotto i riflettori: la veterana Monica De Gennaro (alla partita numero 500 con le Pantere) e le due centrali, Sarah Fahr e Marina Lubian.


Ancora protagonista Bella Haak, opposta letale svedese che non ha fatto rimpiangere Paola Egonu quando ha preso il suo posto in Veneto, diventata una delle più forti del pianeta nel suo ruolo, nonostante non abbia una nazionale all'altezza in cui brillare anche in estate.
In tutta la serie con Milano, l'Imoco ha lasciato per strada solo un set, rimanendo per il settimo campionato consecutivo sul trono d'Italia. Una sfida che si ripeterà nelle Final Four di Cev Champions League a Istanbul. Nella stagione in cui ha vinto tutto in Italia e in cui ha vinto il Mondiale per club, la squadra allenata da Daniele Santarelli cercherà di confermarsi anche Campione d'Europa.


Era il 3 febbraio di sei anni fa quando Novara (allora allenata dal vice di Julio Velasco in Nazionale Massimo Barbolini e con Francesca Piccinini e Paola Egonu in campo) vinse la Coppa Italia in finale proprio contro le pantere di Daniele Santarelli. Da quel momento in poi Conegliano ha vinto tutti i trofei nazionali disputati - 18 di fila (sei scudetti, sei Coppe Italia e sei Supercoppe) - mostrando ogni volta uno strapotere quasi irripetibile: le 51 vittorie su 52 partite in questa stagione sono lì a testimoniarlo.
Milano, che più spesso ha provato a interrompere questa egemonia negli ultimi anni, si è piegata ancora: ha incassato la quindicesima sconfitta di fila e ha rimandato di dieci giorni il tentativo di detronizzare le venete. Sabato 3 maggio alla Ulker Sports Hall di Istanbul (che dall'anno prossimo sarà la casa di Alessia Orro, pronta a vestire la maglia del Fenerbahce) le due squadre si fronteggeranno ancora in semifinale di Champions League. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza