/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I casi di donne iraniane che indignano il mondo

I casi di donne iraniane che indignano il mondo

Da Reyhaneh che uccise il suo stupratore alle "ragazze di Happy"

ROMA, 04 novembre 2014, 20:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Reyhaneh Jabbari in una foto presa dal suo profilo Twitter - RIPRODUZIONE RISERVATA

Reyhaneh Jabbari in una foto presa dal suo profilo Twitter - RIPRODUZIONE RISERVATA
Reyhaneh Jabbari in una foto presa dal suo profilo Twitter - RIPRODUZIONE RISERVATA

La condanna di Ghoncheh, la ragazza che voleva solo vedere la pallavolo, è l'ultimo di una serie di casi di impiccagione, sventata lapidazione o fustigazione, deturpazioni con l'acido o 'semplici' reprimende che negli ultimi tempi hanno destato indignazione nel mondo per la condizione femminile in Iran.
    REYHANEH, LO STUPRO E LA FORCA: solo una decina di giorni fa a Teheran era stata impiccata Reyhaneh Jabbari, la giovane condannata a morte per aver ucciso l'uomo che - secondo la sua difesa - stava cercando di violentarla. Inutile è risultata una mobilitazione internazionale in suo favore.
    ESFAHAN, SFREGIATE CON L'ACIDO: sempre il mese scorso a Esfahan vi sono stati casi di donne sfregiate coll'acido. Media ipotizzano l'azione di integralisti islamici contro donne che portavano male il velo. Il regime nega e parla invece di "complotto" contro il varo di una legge a tutela della moralità.
    SAKINEH STRAPPATA ALLA LAPIDAZIONE: per anni ha tenuto banco il caso di Sakineh Ashtiani, nel 2007 condannata per adulterio e concorso nell'omicidio del marito. Voci su una sua possibile lapidazione furono smentite. Ma prima di essere scarcerata nel marzo scorso dopo un'amnistia aveva rischiato l'impiccagione.
    LA FRUSTA PER LE RAGAZZE DI "HAPPY": volti dell'oppressione sulle donne sono quelli delle tred ragazze che ballavano nel vieo girato sui tetti di Teheran sulle note di "Happy" assieme a tre giovani. Arrestate in maggio hanno rischiato sei anni di carcere e 91 frustate ma è stata loro concessa la condizionale.

    IL BACIO PROIBITO DELLA STAR: riprova dell'intransigente interpretazione iraniana della morale islamica è lo scandalo destato a Teheran dal bacio sulle guancia che l'attrice Leila Hatami (protagonista di 'Una separazione') diede in maggio a Cannes al presidente del Festival, Gilles Jacob.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza