/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuseppe Zeno il mio Paradiso signore su Rai1 e 'La Lupa'

Giuseppe Zeno il mio Paradiso signore su Rai1 e 'La Lupa'

ROMA, 03 dicembre 2015, 20:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Nicoletta Tamberlich) Gli uomini che hanno vissuto il mare sanno scrutare l'orizzonte, navigare verso altri oceani, attendere che la tempesta si quieti, meravigliarsi sempre. Anno di grazia per l'attore napoletano nato all'ombra del Vesuvio Giuseppe Zeno, 39 anni: protagonista della serie tv per Rai1 "Il Paradiso delle Signore" con Giusy Buscemi(in onda su Rai 1 dall'8 dicembre, regia di Monica Vullo), prossimamente, sempre sull'ammiraglia del servizio pubblico lo vedremo in "Baciato dal sole", nel ruolo di un temibile direttore televisivo Ruben dietro le quinte di un talent show con Guglielmo Scilla (il buono), e in un ruolo brillante nel tv movie "Purché finisca bene" con Chiara Francini. In Teatro dopo il successo al Quirino di Roma lo rivedremo sul palco al fianco di Lina Sastri in tour con lo spettacolo che riprende da Catania. Ma Zeno è un uomo che ha vissuto più di una vita ('Capitano di lungo corso' da ragazzo è stato imbarcato per 8 anni (di cui uno da militare), l' esperienza gli tornerà utile quando nel 2006 interpreterà il pescatore Salvatore nella miniserie Assunta Spina accanto a Lina Sastri e Michele Placido.
    Alla vigilia della messa in onda su Rai1 del Paradiso delle Signore in una conversazione con l'ANSA si racconta: "il mio personaggio si chiama Pietro Mori, è una serie liberamente ispirata al romanzo di Émile Zola del 1883 di 'Au bonheur des dames', ma la trasposizione e nella Milano degli anni '50. Il regista e gli sceneggiatori hanno voluto in questo modo raccontare i sogni di un'Italia che si sta lasciando alle spalle il pesante strascico della guerra. Pietro Mori è un imprenditore visionario che, dopo essere stato in un campo di prigionia nazista, alla fine della guerra scappa in America, dove fa fortuna. Tornato in Italia, decide di importare un nuovo stile di commercio e comunicazione: "il bello per tutti" come dice lo slogan del Paradiso delle Signore, il grande magazzino che riesce a costruire dal nulla e di cui è titolare. È un eroe romantico e decadente dal carattere forte e volitivo, animato da una potente visione imprenditoriale. Mi sono ispirato alla vita di mio padre che aveva un peschereccio, e una piccola impresa, un uomo che non si è mai tirato indietro ha dedicato tutta la sua vita al lavoro, con spirito di sacrifico al limite dell'abnegazione cercando di aiutare come poteva anche i suoi dipendenti. E' stato un grande esempio che ha ispirato tutte le scelte della mia vita". "Finalmente molti abiti e accessori sono diventati accessibili a tutti. Vediamo che la gente dopo la guerra può riprendersi a comprare alcuni oggetti grazie all'uso delle cambiali. Un grande magazzino amato dalle giovani donne di quegli anni che però fa una concorrenza spietata ai piccoli negozi e alle sartorie. Non solo moda e vestiti, ma tanti eventi che sono rimasti impressi nella storia del nostro Paese, la vittoria della Ferrari alle Mille Miglia e l'affondamento dell'Andrea Doria". Tante le fiction tv italiane di successo nelle quali recita anche se il suo idolo rimane Gian Maria Volonté. Ma il teatro non lo abbandona è stato diretto da Giuseppe Patroni Griffi nel classico di Arthur Miller Lo sguardo dal ponte: negli ultimi 15 anni lo hanno diretto fra gli altri Lo Monaco, Albertazzi, Garofalo. In tv anche ne Il clan dei camorristi (2013), serie con Stefano Accorsi in cui Zeno era O' Malese, ispirato alla figura del boss Francesco Schiavone. La passione originale per il palcoscenico non si attenua: l'attore napoletano è tornato a fianco di Lina Sastri, per il dramma di Giovanni Verga La Lupa, un ruolo inseguito per anni scritto da uno dei suoi autori di riferimento. "Lavorare con Lina è come giocare una partita di calcio con un grande campione che ti passa la palla a due metri dalla porta e tu devi tirare e fai goal". Quello che mi manca? "Forse viaggiare per piacere, sono sempre in movimento quasi solo per lavoro ora sto partendo per la Spagna sono appena iniziate le riprese della fiction "La Sonata del Silencio" dal best seller di Paloma Sánchez-Garnica, che andrà in onda su TVE. Non conosco nessuno ma ogni tanto cambiare è sano. Un'altra cosa che avrei voluto è prendere la laurea, non ho terminato gli studi universitari, lavoravo sempre dovevo portare i soldi a casa ma dovevo essere più tenace". E' fidanzato con Margareth Madè? "La vita personale è preziosa è va protetta". L'attrice siciliana diventata nota al grande pubblico con il film di Tornatore Baaria, bellissima due occhi profondi come l'oceano, chi viene dal mare sempre ritorna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza