Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
++ Tajani svela a Osaka la torcia di Milano-Cortina 2026 ++ - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alla presenza del ministro degli Esteri Antonio Tajani, sono state svelate a Expo Osaka la torcia olimpica e quella paralimpica di Milano-Cortina 2026. Le torce, disegnate dall'architetto Carlo Ratti, sono state svelate nel corso di una cerimonia nel Padiglione Italia dell'esposizione universale in contemporanea con un evento in collegamento a Milano.
Una è blu, l'altra è dorata. Metallizzate e cangianti, leggere, slanciate e di semplice eleganza: le torce delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 sono state disegnate per esaltare "il cuore della torcia, riducendo al minimo tutto quello che c'è attorno, ciò che potrebbe essere superfluo, e lasciare proprio la fiamma al centro". Lo ha spiegato Carlo Ratti, l'architetto che ha disegnato le torce olimpiche svelate in una cerimonia del Padiglione Italia di Expo Osaka. Accanto a due tedofore d'eccezione, Carolina Kostner e Martina Caironi, Ratti ha raccontato che a ispirare le torce di Milano Cortina sono state quelle delle olimpiadi estive e invernali giapponesi degli anni Sessanta e Settanta, "due tra le torce più essenziali nella storia". "La sfida - ha ribadito - è stata quella di mettere la fiamma al centro e il resto di ridurlo all'essenziale". Essenzialità quindi, ma anche sostenibilità, ha spiegato Adriano Alfani, ad di Versalis (Eni) che ha sposato il progetto della torcia: "Abbiamo scelto di collaborare con Carlo Ratti, l'eccellenza del design italiano, e con Cavagna Group per quanto riguarda l'ingegneria, la produzione e i diversi componenti. É 100% Made in Italy e rappresenta un equilibrio perfetto tra tecnologia innovazione e un'altra parola che abbiamo voluto portare come concetto concreto che è la sostenibilità", ha sottolineato Alfani spiegando che la torcia è "leggerissima, solo 1,7 kg", ma non per questo meno resistente: "E' fatta in modo tale da poter essere riutilizzata e ricaricata fino a dieci volte per cui ne produrremo solo 1.500 esemplari per tutto il viaggio. Sono materiali riciclati, alluminio e ottone riciclato" e "il bruciatore per la prima volta brucia biogas prodotto utilizzando semplicemente oli di frittura esausti o scarti della filiera alimentare che non vengono più riutilizzati quindi totalmente sostenibile. Perchè per la prima volta lo sport deve essere anche comunicatore di tecnologia", ha sottolineato Alfani.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora