Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Ansa - di Alessandra Magliaro.
A volte un film, una serie tv riescono con il loro potere evocativo di immagini e suggestioni ad essere molto incisivi. Sarà per la micidiale potenza autoriale, registica e interpretativa ma sarà soprattutto perchè ci ha messi davanti ad una realtà che poi purtroppo riscontriamo costantemente nei fatti di cronaca anche italiani ma il dramma inglese Adolescence, diventato una delle serie Netflix più popolari di sempre, ha davvero centrato l'obiettivo dei suoi autori : mettere in moto una discussione a tutti i livelli sul mondo, perlopiù oscuro agli adulti, degli adolescenti. E non solo: ha fatto diventare questo argomento e quello che vi è sottinteso e collegato per gli adulti , ossia la mascolinità contemporanea, la radicalizzazione online della tossicità maschile, la violenza contro donne e ragazze e una esponenziale crescita di misoginia un tema di tendenza di cui si parla, si approfondisce, si dibatte da giorni. I recenti giovanissimi femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella non fanno che riportarci alla realtà confermando la necessità di lottare per sradicare la subcultura maschilista affrontando il buio della cultura incel e della manosfera.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora