/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arpat, morto cause naturali totano 6 kg su spiaggia Elba

Arpat, morto cause naturali totano 6 kg su spiaggia Elba

Ipotesi prevalente dopo esami su carcassa dell'animale

PORTOFERRAIO (LIVORNO), 06 maggio 2022, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto probabilmente per cause naturali il grande totano nero spiaggiato nella spiaggia di San Giovanni, a Portoferraio, all'Isola d'Elba (Livorno): l'esemplare della specie Ommastrephes bartramii è risultato essere una femmina matura, di lunghezza totale 149 centimetri (55 cm lunghezza del mantello) e un peso di oltre 6 kg. E' quanto fa sapere l'Arpat dopo aver esaminato l'animale ritrovato il 17 marzo dall'associazione Elbamare-Cavo Diving, e poi portato nei laboratori Arpat del settore mare a Livorno per la raccolta dei dati e del materiale biologico.
    Sono stati raccolti dati relativi alla lunghezza dei tentacoli, il peso di alcuni organi interni ed è stato prelevato il becco (apparato boccale) del cefalopode, identificativo della specie. Il contenuto stomacale, costituito da un becco di cefalopode, frammenti di cartilagine e piccole vertebre di un pesce cartilagineo (un piccolo squaletto, probabilmente), è stato recuperato e conservato per la valutazione della dieta.
    Altri esemplari della stessa specie, evidenzia Arpat, sono stati recuperati o segnalati nell'area toscana nel maggio del 2009 da un'imbarcazione livornese, nel febbraio 2020 nei pressi del Parco della Maremma, nel luglio 2021 a circa 400 metri di profondità a Porto Ercole e nell'agosto 2021 quando due esemplari pescati da un'imbarcazione livornese con la pesca a circuizione, di lunghezza totale 33 centimetri e 12 centimetri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza