/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nate 54 tartarughe marine all'Isola d'Elba

Nate 54 tartarughe marine all'Isola d'Elba

Quelle di Galenzana sono le prime del 2023 in Toscana

CAMPO DELL'ELBA (LIVORNO), 06 agosto 2023, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 54 le tartarughe marine Caretta caretta nate dalla schiusa di un nido sulla spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell'Elba (Livorno) e nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
    Alle 23:25 di ieri, sabato 5 agosto, 50 piccole tartarughe sono emerse improvvisamente dal nido, sotto gli occhi dei volontari di Legambiente che da qualche giorno erano impegnati in turni di sorveglianza 24 ore su 24, e si sono precipitate in mare seguendo la pista che era stata preparata nei giorni scorsi. Dopo poche ore, all'1:55, dal nido di Galenzana ha fatto faticosamente capolino un'altra tartarughina, poi seguita da altre due piccole esploratrici della notte e del mare, che sono scomparse come le altre nel mare nero illuminato dalla luna. Ora volontarie e volontari di Legambiente, in accordo con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Progetto europeo Life Turtle Nest che vede la partecipazione di Arpat e Università di Pisa e Siena, continueranno a vigilare sul nido di Galenzana e le tartarughine per una settimana circa, poi i ricercatori di Arpat, Istituto zooprofilattico e università scaveranno il nido per contare le uova schiuse e quelle non schiuse, per scovare le possibili tartarughine 'pigre' e quelle che purtroppo non ce l'hanno fatta, spiegano da Legambiente Arcipelago Toscano.
 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza