/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nate altre 9 Caretta caretta in nido Elba, sono 84

Nate altre 9 Caretta caretta in nido Elba, sono 84

Su spiaggia Galenzana. A Fetovaia non riuscita la nidificazione

FIRENZE, 09 agosto 2023, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altre nove tartarughe marine Caretta caretta sono nate sulla spiaggia di Galenzana a Campo nell'Elba (Livorno) e portano ad 84 il numero delle nascite in quel nido.
    La nidificazione di Fetovaia, spiegano da Legambiente Arcipelago Toscano, invece non è riuscita. "I ricercatori di Arpat e Università di Pisa hanno accertato che la nidificazione che era stata immortalata con splendide immagini all'alba dell'8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, non è stata portata a termine. Probabilmente mamma tartaruga è stata disturbata dall'arrivo di troppe persone e ha interrotto quello che alla fine è diventato un sondaggio", si spiega in una nota. "Anche un probabile insuccesso come questo - precisa Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana - è molto utile dal punto di vista scientifico. Studiandolo si può riuscire a capire perché a volte le tartarughe marine depongono in piano giorno circondate da un folto capannello di bagnanti e a volte, più normalmente, interrompono un tentativo di nidificazione quasi portato a termine come quello di Fetovaia".
    La prima delle nove tartarughine marina nate a Galenzana ha fatto capolino sulla spiaggia ieri verso le 21:15 mentre l'ultima dopo l'1 di notte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza