/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soprintendenza Firenze lancia aperture speciali e visite guidate

Soprintendenza Firenze lancia aperture speciali e visite guidate

A Mulino Gonfienti, San Godenzo, Chiesa Sant'Andrea a Mosciano

FIRENZE, 27 ottobre 2023, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Mulino di Gonfienti (Prato), gli uffici della Soprintendenza a Palazzo Pitti a Firenze, il patrimonio di San Godenzo (Firenze) e la Chiesa di Sant'Andrea a Mosciano a Scandicci (Firenze) saranno protagonisti di un calendario di aperture straordinarie in programma dal 28 ottobre al 16 dicembre.

L'iniziativa, spiega una nota, è promossa dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, nell'ambito del piano di valorizzazione del patrimonio 2023 lanciato dal Ministero della Cultura.
    Attraverso visite guidate curate dal personale della Soprintendenza, si renderanno fruibili al pubblico siti di importante valore storico, artistico, paesaggistico e culturale al di fuori dei consueti orari ordinari o solitamente non accessibili.

In particolare l'iniziativa propone visite guidate al percorso museale nella torre e nei laboratori di diagnostica e di restauro archeologico del complesso del mulino di Gonfienti e all'insediamento etrusco dell'area archeologica (28 ottobre, 4, 11, 18 novembre, 9 e 16 dicembre). Cinque sabati poi saranno dedicati a celebrare gli oltre 100 anni di storia della Soprintendenza con la visita ai locali di Palazzo Pitti che ospitano gli uffici (28 ottobre, 11 novembre, 18 novembre, 2 dicembre e 16 dicembre). Per fruire del patrimonio culturale ed ambientale nel territorio di San Godenzo l'iniziativa propone un'escursione all'Eremo dei Toschi, al pianoro della fiera dei Poggi e al ponte del Cicaleto, e visite guidate all'abbazia di San Gaudenzio (4 novembre). Infine visita guidata alla Chiesa di Sant'Andrea a Mosciano a Scandicci (26 novembre).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza