/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firenze ricorda la sua Liberazione, prima volta con una sindaca

Firenze ricorda la sua Liberazione, prima volta con una sindaca

Funaro emozionata, rintocchi Martinella avviano celebrazioni

FIRENZE, 11 agosto 2024, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi le emozioni sono indescrivibili, la prima volta di un sindaco donna alla Martinella per l'anniversario degli 80 anni della Liberazione di Firenze. Per la testa mi passa la storia di questa città, storie familiari, storie di cittadini. E nella mente e nel cuore le immagini dei partigiani e delle partigiane che hanno lottato per liberare questa città". Con emozione la sindaca di Firenze Sara Funaro in occasione dell'80mo anniversario della Liberazione di Firenze.
    Ad aprire le celebrazioni questa mattina i rintocchi della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio, che l'11 agosto 1944 annunciò alla città il ritorno alla libertà e alla democrazia. Alle 9:45 in piazza dell'Unità d'Italia viene deposta una corona di alloro per i caduti di tutte le guerre, a seguire, alle 10:30 sull'Arengario di Palazzo Vecchio cerimonia ufficiale. Aprirà gli interventi Funaro, che per la prima volta partecipa alla giornata in veste di sindaca.
    Le celebrazioni si concluderanno con lo squillo delle Chiarine e il canto popolare "Bella Ciao". Nel pomeriggio, alle 15:30, una visita visita al Memoriale delle deportazioni (piazza Bartali) con Funaro e il presidente della Regione Eugenio Giani.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza