/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olivicoltura, perso 40% di oliveti in 40 anni nel Fiorentino

Olivicoltura, perso 40% di oliveti in 40 anni nel Fiorentino

Nell'area si produce in modo arcaico, serve modernizzare

FIRENZE, 14 aprile 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In 40 anni, dal 1980 al 2020, nel territorio della provincia di Firenze è stato perso il 40% delle superfici destinate alla coltivazione di olivi, una delle produzioni agricole tipiche nell'area, da secoli. Emerge dalla ricerca commissionata dalla Fondazione Cr Firenze presentata oggi in un'iniziativa organizzata dall'Unione Agricoltori. Nei comuni collinari intorno a Firenze oggi 2.185 aziende coltivano l'olivo su 2.495 aziende agricole attive, e vi si produce l'11% dell'olio prodotto in Toscana.
    "Le specifiche caratteristiche orografiche - ha osservato Tommaso Miari Fulcis, presidente della sezione Olivicoltura dell'Unione degli Agricoltori di Firenze -, un modello di coltivazione quasi sempre arcaico, ed una incoerente organizzazione della filiera, hanno reso l'olivicoltura fiorentina scarsamente competitiva nonostante sia capace di produzioni di assoluta eccellenza". "Occorre perciò - continua - la messa a terra di strumenti finalizzati a rinnovare e razionalizzare oliveti e frantoi e occorre una miglior qualificazione commerciale che sia distintiva della qualità dell'olio fiorentino, dotando la filiera di efficaci strumenti di coordinamento tra le aziende anche alla luce del nuovo piano olivicolo che il Masaf sta elaborando".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza