/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restaurata Madonna con bambino in chiesa S.Maria Carmine Firenze

Restaurata Madonna con bambino in chiesa S.Maria Carmine Firenze

Statua in stucco policromo risalente ai primi del Quattrocento

FIRENZE, 14 aprile 2025, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Restaurata la Madonna con bambino, statua in stucco policromo risalente ai primissimi anni del Quattrocento realizzata per la devozione personale, che era presente nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze.
    Scoperta nei depositi della basilica fiorentina dopo un lungo silenzio durato più di 70 anni, e recuperata con il sostegno di Friends of Florence, la scultura fu citata per l'ultima volta nel 1952 come un'opera collocata sull'ultimo altare a destra entrando in chiesa dedicato all'Arcangelo Raffaele.
    Probabilmente fu in quel periodo che venne ricoverata nel convento dei Carmelitani e poi riposta e dimenticata nei depositi dove è stata trovata prima dell'odierno restauro.
    L'opera fu creata con la tecnica "a calco", una pratica seriale diffusa nel Quattrocento, e appartiene alla tipologia più replicata nel periodo, quella tradizionalmente riferita a Lorenzo Ghiberti. Come spiega Beatrice Rosa, dottoranda di Storia dell'arte dell'Università di Trento che ha condotto le ricerche sull'opera: "Le fonti testimoniano che la Madonna con in braccio il Figlio ritratto in una posa sgambettante, fu donata da una "pia donna" alla chiesa di Santa Maria del Carmine nel 1642 e nel 1644 fu collocata sull'altare della Cappella Brancacci, dove rimase fino ai primi anni Settanta dell'Ottocento divenendo un vero e proprio oggetto di culto, portata in processione ogni estate per quasi 250 anni. Per volontà dei fedeli fu realizzato un tabernacolo dorato che tuttora la conserva. Oggi la presentazione alla presenza, tra gli altri, di padre Raffaele Duranti, priore della chiesa di S.
    Maria del Carmine, Antonella Ranaldi, soprintendente Abap di Firenze, Simonetta Brandolini d'Adda, presidente di Friends of Florence e di Beatrice Rosa insieme a Nicoletta Marcolongo e Angela Tascioni, restauratrici dello Studio Ardiglione. L'opera è stata collocata temporaneamente sull'altare della Cappella Brancacci. Conosciuta in passato dai fedeli anche come Madonna nera, per il colore assunto nel tempo, grazie al restauro l'opera è tornata ad assumere la sua colorazione originale.
    Domani in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio e il 16 aprile alla Sala Vanni nel convento di Santa Maria del Carmine si terrà 'Progetto Brancacci', convegno sui risultati del restauro e delle indagini scientifiche realizzato con il sostegno di Friends of Florence.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza